Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] il racconto di Livio è che alla data indicata, tra il 3 e il 4 settembre del 167 a.C., non si produsse alcuna eclissi; le eclissi, infatti, si verificano in tempo di plenilunio e nel 167 a.C. la Luna era piena il 20 agosto e il 18 settembre. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] dei tempi e in ambiente mitologico fu sviluppato il cosiddetto 'postulato' dei due demoni Rāhu e Ketu per dare conto delle eclissi di Sole e di Luna. è interessante notare che questo 'postulato' indiano pervenne in Cina forse durante il VII-VIII sec ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] prima del sorgere del Sole, il] 2[7.] [Il solstizio d'inverno è stato il 20 di Kislimu. Addaru, notte del 1[4 un'eclissi di Luna,] la totalità ha [avuto] luogo in Bilancia. Il giorno 28 un'ecl[issi di Sole] in Ariete, mezzo mese è trascorso [dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Regiomontano, che s'ispirò a esso, ne fece un'edizione non accurata e Johann Schöner ne riprodusse uno strumento per l'eclissi. L'opera più straordinaria in cui fu utilizzato l'albion fu l'Astronomicum Caesareum (1540) di Pietro Apiano di Ingolstadt ...
Leggi Tutto
Sibzianna Nome sumero («pastore fedele del cielo»), usato anche da Babilonesi e Assiri, della costellazione di Orione; adorato come un dio, era invocato perché stornasse dai fedeli il male provocato da [...] un’eclissi lunare, da un peccato o dall’ombra di un defunto. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] piena è più vicina al nodo che precede di quanto non lo sia la sesta Luna piena che segue il nodo, e l'eclisse si verifica dopo soli cinque mesi; successivamente, ricomincia il ciclo semestrale.
Anche se i periodi di 5 e di 6 mesi non combaciavano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] argomenti scelti da Agostino in proposito vi erano sia il movimento e la rivoluzione che le dimensioni e gli intervalli delle costellazioni, le eclissi del Sole e della Luna, e i cicli degli anni e delle stagioni. Agli inizi del V sec. questo tipo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] in cui Tolomeo cita Ipparco sulla determinazione della lunghezza del mese lunare, il testo greco recita: "Il numero di giorni che separa due eclissi che si verificano dopo un numero intero di rivoluzioni o di mesi lunari era di 126.007 giorni e 1 ora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] più tempo a diminuire che ad aumentare (η Aquilae e δ Cephei sono in effetti stelle variabili regolari). L'ipotesi dell'eclissi per Algol non fu confermata con sicurezza sino al 1889, quando Hermann Vogel dimostrò che si tratta di una stella binaria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] un memoriale all'imperatore, Fan Shouji scriveva: "Dal primo anno di regno di Wanli fino a oggi, le previsioni di una dozzina di eclissi sono state imprecise, con errori di uno, due o persino quattro quarti d'ora" (Ho Peng-Yoke 1986, p. 641). Queste ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.