PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] » e «sacerdotal vampiro» (Stipa, 2004, p. 21), indusse il ministro della Guerra a collocarlo in disponibilità. Fu un’eclissi affatto temporanea: dopo pochi mesi fu richiamato in servizio e nuovamente destinato alla lotta contro il brigantaggio: i ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] La poesia in volgare, in Storia di Ferrara, VII, Il Rinascimento. La letteratura, Ferrara 1994, pp. 178-182; C. Montagnani, L'eclissi del codice lirico: una canzone di N. M. nel commento di Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82 ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] dei M. permisero loro di calcolare con esattezza i cicli di Venere e dei maggiori pianeti e di prevedere le eclissi. Altra conquista maya fu la scrittura, che per mezzo di un complesso sistema di glifi, spesso con valore fonetico (sillabico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle personalità più rappresentative della stessa religiosità ortodossa trecentesca e quattrocentesca.
Non meno grave fu la crescente eclissi dell'autorità, anch'essa 'sacrale', dell'Imperium, già ridotto a "un vano nome senza soggetto", durante il ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] , avvenuta nel novembre 1549, determinò una stasi temporanea nella sua carriera. L'influenza dei Farnese parve conoscere un'eclissi e l'E. avvicinò il segretario fiorentino Pirro della Sassetta, con l'intenzione di stabilire un rapporto permanente ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] ritiro dalla scena politica, ma la grave crisi che proprio nell'ultimo decennio del XII secolo condusse alla progressiva eclissi politica del vecchio ceto dominante dell'aristocrazia consolare - della quale era stato un campanello d'allarme il primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Transactions" della Royal Society di Londra, sulle quali il capitano Cook riportò le proprie osservazioni di un'eclissi solare, mentre il generale William Roy (1726-1790), direttore della British National Survey, vi discusse alcuni affinamenti ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] popoli germanici, una dilagante crisi economica e demografica e il sovvertimento irreparabile della struttura sociale provocarono un’eclissi generale della vita cittadina e moltissime furono le c. abbandonate. Il diffondersi del feudalesimo accrebbe ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] la sola attesa della morte di un papa; la violenza quotidiana). E inoltre le consuete notizie di tutte le cronache: eclissi di sole, segnali divini, cronaca nera, esecuzioni capitali (anche nei loro dettagli raccapriccianti). L'arrivo del predicatore ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , presso Valona. Al culmine della gloria, il 1085 (ma 1084 per G.) si rivela un "annus horribilis": segnato dall'eclissi, vede scomparire Gregorio VII, Guglielmo il Conquistatore e lo stesso Guiscardo, spentosi nei Balcani e sepolto a Venosa. La ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.