eclissieclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] di un altro corpo. Può avere due aspetti distinti: (a) l'astro, non luminoso di per sé stesso, cessa di essere visibile parzialmente o totalmente perché il secondo corpo s'interpone fra esso e la sorgente ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] (o pianeti) da parte della Luna. L’o. ha inizio con l’immersione, cioè con la scomparsa quasi istantanea dell’astro dietro il bordo orientale del disco lunare, e termina con l’emersione, cioè con la riapparizione ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica [Der. del gr. (kyclos) ekleiptikós "(circolo) delle eclissi"] [ASF] Circonferenza massima descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo [...] nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano del detto cerchio massimo (piano dell'e.) e allineata con essi. L'e. forma con il piano dell'equatore celeste un angolo di circa 23° 27' ( ...
Leggi Tutto
totalita
totalità [Der. di totale] [ALG] Sinon. di insieme. ◆ [ASF] Per un'eclissi, in partic. di Sole o di Luna, il fatto che questa sia o appaia come un'eclissi totale; periodo di t. è la durata di [...] un'eclissi totale e zona di t. è la zona della Terra da cui un'eclissi appare totale: → eclissi. ...
Leggi Tutto
spettrolampo
spettrolampo [Comp. di spettro- e lampo] [ASF] Fenomeno ottico che s'accompagna alle eclissi solari, consistente nell'improvviso bagliore delle righe di Fraunhofer dello spettro solare nei [...] brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di un'eclisse di Sole, allorché, essendo occultato il disco solare e rimanendo scoperta soltanto la parte sottilissima del lembo riguardante l'atmosfera del Sole, lo spettro dei ...
Leggi Tutto
saros
sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] occorre che la Luna si trovi in opposizione con il Sole (eclissi di Luna) o (eclissi di Sole) in congiunzione con esso o, equival., che la Luna si trovi allineata con la Terra e il Sole, e vicina a uno dei nodi della sua orbita per non oltre 33 ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] della c. comprende un gran numero di righe osservabili globalmente solo per pochi secondi nelle fasi iniziali e finali delle eclissi (di qui il nome di spettro lampo, flash spectrum, con cui viene indicato).
La c. è caratterizzata da una rapida ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] totali di Sole, come strutture brillanti immerse nella corona. Le p. sono state studiate sistematicamente, in eclisse, a partire dal 1842 e, dal 1860, fotografate. Nel 1868 vennero per la prima volta osservate con tecniche spettroscopiche: fra le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] non solo dal suo centro o da una sola parte, egli evoca la luce emessa dalla falce di Luna, quella emessa durante le eclissi lunari e quella emessa dalla Luna quando una parte del suo corpo si trova ancora al di sotto della linea dell'orizzonte, così ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne [Der. del lat. immersio -onis, dal part. pass. immersus di immergere, comp. di in- e mergere "tuffare", e quindi "l'immergere o l'immergersi"] [ASF] Lo scomparire di un astro dietro [...] un altro nel fenomeno dell'eclissi e dell'occultazione. ◆ [ALG] La condizione di un ente che sia parte di un altro ente: per es., v. varietà differenziabili: VI 489 f. ◆ [GFS] I. di una faglia o di uno strato: nella geologia, la direzione, riferita ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.