Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] 1993); Un cauto guardare (1995); Dossier cancro (1999); Il dolore inutile (2002); Diario di un cronista (2002); La questione: eclissi di Dio e della storia (2007). Nel 2011 ha pubblicato il libro autobiografico Il ragazzo che io fui, storia personale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nel suo quarto viaggio e la usò per prevedere l'eclissi lunare del 29 febbraio 1504, diffondendo il terrore tra gli a modello i precedenti tentativi di coordinare le osservazioni delle eclissi solari compiuti da Pierre Gassendi e Fabri de Peiresc, ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] del corpo seducente, come nel caso del celebre "Fascino Camay che fa girar la testa".
c) Carosello e l'eclissi del corpo. Il programma televisivo Carosello, che esordisce nel 1957 come fenomeno tipicamente italiano, esprime, insieme a una forte ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] privato diventerà uno spazio sempre più sorvegliato. Il che, in pratica, potrebbe diventare prima o poi la definitiva eclissi di quei valori di intimità, riservatezza e discrezione che erano nati con l’avvento dell’individualismo borghese.
Come si ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.