DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Lalande e G. B. Rubini; tuttavia le belle pagine ricche di fioriture non furono sufficienti a salvarla da una rapida eclissi, consapevole lo stesso D. che, puntando soltanto sull'abilità degli interpreti, aveva scritto al Mayr: "Non è gran cosa e ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] postuma. La sua opera ampiamente letta e copiata, poi stampata nel corso dei secc. XV e XVI, conobbe l'inevitabile eclissi del secolo XVII. Riscoperta, senza essere stata mai completamente dimenticata, verso la metà del secolo XVIII dagli storici, da ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] che al riposo, ad intensificare l'attività teorica e la riflessione su temi impegnativi. Nel 1901 apparve infatti L'eclissi dell'idealità, che segnava un accentuarsi dei profili più marcatamente ideologici della sua produzione e suscitò un'eco ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sue carte e possibilità, mentre solo Mussolini avrebbe saputo tenacemente costruire pezzo a pezzo una via nuova.
Con l'eclissi del vecchio nazionalismo il D. perdeva il suo implicito sostegno politico. Iniziarono le trattative per un modus vivendi ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.