(o spettroflash) In astronomia, lo spettro di righe emesso dalla cromosfera solare. Viene chiamato così perché diventa visibile per pochi istanti nelle fasi iniziali e finali delle eclissi, allorché si [...] è schermati dalla emissione assai più intensa della fotosfera ...
Leggi Tutto
Astronomo britannico (Cushendum, Antrim, 1865 - Blackheath 1939) all'osservatorio di Greenwich (1891-1927); si occupò di orbite di comete e pianetini. Partecipò a spedizioni per osservare le eclissi totali [...] di Sole del 1896, 1900, 1905 e 1919 ...
Leggi Tutto
Scienziato (sec. 17º), nativo di Arezzo. Fu oppositore di Galileo e scrisse un Dialogo (Viterbo, 1613) per dimostrare la luminosità propria della Luna e per negare che le eclissi siano un effetto dell'allineamento [...] sullo stesso asse di Luna, Terra e Sole ...
Leggi Tutto
Astronomo canadese (Kingston, Ontario, 1874 - Charlottesville 1960). Fu professore di astronomia all'università di Virginia e direttore (1913-45) dell'osservatorio Leander McCormick di quella stessa università; [...] si occupò specialmente di parallassi stellari e di eclissi di Sole (osservò dieci eclissi totali in varî luoghi). Fra le opere: Parallaxes of 260 stars (1920); Solar eclipses (1929); Variable stars (1935). ...
Leggi Tutto
Sibzianna Nome sumero («pastore fedele del cielo»), usato anche da Babilonesi e Assiri, della costellazione di Orione; adorato come un dio, era invocato perché stornasse dai fedeli il male provocato da [...] un’eclissi lunare, da un peccato o dall’ombra di un defunto. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] piena è più vicina al nodo che precede di quanto non lo sia la sesta Luna piena che segue il nodo, e l'eclisse si verifica dopo soli cinque mesi; successivamente, ricomincia il ciclo semestrale.
Anche se i periodi di 5 e di 6 mesi non combaciavano ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di Sole che fu totale sull'Ellesponto e della quale parlano, senza data, autori greci; egli si accorge che anche per l'eclisse di Agatocle, la cui zona di totalità è circa all'Ellesponto, la teoria di Hansen dà una zona diversa da quella reale ...
Leggi Tutto
Astronomo e mecenate dell'astronomia (Parigi 1860 - Vic-sur-Cère 1938); compì importanti ricerche specialmente di astronomia fisica, strumentale e di fotografia celeste. Osservò il transito di Venere a [...] Haiti nel 1882 e ben 9 eclissi totali di Sole tra il 1889 e il 1932. ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Wilsden, Yorkshire, 1868 - Ealing 1940); prof. di astrofisica all'Imperial College di South Kensington (Londra), ha lasciato numerosi lavori di spettroscopia stellare, solare e cometaria. [...] Ha partecipato alle spedizioni britanniche per le osservazioni delle eclissi totali di Sole del 1893, 1896, 1898, 1900, 1905, 1914. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Sistels 1851 - Parigi 1932) degli Osservatorî di Tolosa (1877-79) e di Parigi, dove diresse anche il Bureau international de l'heure. Osservò alla Martinica il passaggio di Venere davanti al [...] Sole (1882) e le eclissi totali di Sole del 1892 (nel Senegal), del 1900 (in Spagna) e del 1905 (in Tunisia). Svolse anche studî di storia della scienza. ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.