COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] della teoria formulata dal Link sulla illuminazione del disco lunare in relazione alle condizioni dell'atmosfera terrestre (cfr. Fotometria dell'eclisse totale di luna del 7-8 nov. 1938, in Mem. d. Soc. astron. ital., XII [1939], pp. 289-301).
Con ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] bibliotecario dei Riccardi e redattore delle Novelle letterarie, dove Ximenes pubblicò le sue prime osservazioni astronomiche, relative a eclissi solari e lunari. Entrò in contatto anche con un altro erudito fiorentino, Anton Francesco Gori e con il ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] Cento anni di astronomia in Italia 1860-1960. Atti del Convegno..., 2003, Roma 2005, pp. 123-171; I. Chinnici, L’eclisse totale di Sole del 1870 in Sicilia. Lettere di P. T. a Gaetano Cacciatore, Palermo 2008a; Ead., The Società degli spettroscopisti ...
Leggi Tutto
MIOTTI, Vincenzo. –
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] fu pubblicato l’unico scritto del M. conservato: Solis deliquium die astronomica 31 anno 1764 observatum, relazione su un’eclissi solare scritta insieme con il somasco Valentino Lucchesi, figlio del proto alle Acque Matteo (La Minerva …, 26 apr. 1764 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] periodo di tempo compreso fra il 1° sett. 679 ed il 31 ag. - 680 - si fosse avuta un'eclissi di luna di poco successiva ad un'eclissi di sole; e come, subito dopo questi due fenomeni astronomici, fosse scoppiata a Roma una terribile epidemia di peste ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , perduta, Carlo Magno di nuovo interrogò D., tramite l'abate Waldo di St-Denis (806-814), riguardo alle cause delle eclissi di Sole verificatesi nell'810. Si conserva la responsiva, composta nell'810, verosimilmente a St-Denis, come fa pensare la ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] osservazioni astronomiche durante il viaggio. In una sua missiva indirizzata, nel 1653, a Kircher, il M. descrisse, per esempio, un’eclissi di Luna osservata a Panama nel 1650 e il passaggio di una cometa osservato in Cile il 15 dic. 1652.
Durante la ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] sulla prima cometa del 1618. Del resto, la missione ricavò vantaggio dalle sue conoscenze tecniche, che gli permisero di predire l'eclissi di Luna del 9 dic. 1620 e quella di Sole del 22 maggio 1621 più esattamente degli astronomi annamiti. In base ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] avvertimenti attraverso sia le stelle sia gli angeli, come dimostrano vari episodi biblici. Anche per le predizioni di due eclissi del febbraio 1524, nonostante l'incredulità di certi autori, egli conferma il valore di preannuncio di un diluvio e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] de' Medici, riuscì a guadagnarsi e a consolidare col tempo un ruolo di notevole rilievo che non conobbe sostanziali eclissi. E questo senza nascondere alla regina il suo dolore di repubblicano di fronte all'operato antidemocratico di Alessandro e ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.