Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] conseguenza, non è il caso di parlare di 'ritorno del sacro' per il semplice fatto che "in realtà non si era mai eclissato. Si era semplicemente presentato sotto mentite spoglie. Ma è noto che ciò che è profondo ama la maschera" (v. Ferrarotti, 1983 ...
Leggi Tutto
IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad
Carlo Alfonso Nallino
Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] lungo periodo d'anni osservò con grande accuratezza e con buoni strumenti astronomici congiunzioni di sole e di luna, eclissi solari e lunari, posizioni di pianeti e di stelle, obliquità dell'eclittica, ecc. (l'ultima sua osservazione datata è del 7 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] modo tale che fosse possibile fare il confronto con le osservazioni ticoniche. Le osservazioni simultanee di Cassini e Picard delle eclissi dei satelliti di Giove diedero una differenza in longitudine pari a 40′ 26″, superiore ai valori attuali del 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] della razionalità e segna il predominio dell’irragionevolezza sulle ragioni della scienza e della tecnica. Di fronte a questa eclissi della ragione, quale fu la risposta di scienziati e tecnici, cioè di coloro che incarnavano (o avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento [...] la corona solare in ogni momento in cui l’astro sia visibile, senza bisogno di attendere le rare e brevi eclissi totali di Sole. Esso è sostanzialmente costituito da un cannocchiale, il quale porta nel piano focale dell’obbiettivo uno schermo ...
Leggi Tutto
Astronomo, figlio di Antonio (v. I, p. 69) nato a Padova il 5 ottobre 1882. Si laureò in matematica a Padova nel 1904. Astronomo in varî osservatorî (al Collegio Romano dal 1910), partecipò nel 1913-14 [...] nell'Asia centrale, compiendo determinazioni astronomiche di latitudine, tempo, longitudine e gravità e guidò quella in Siberia per l'eclissi di sole del 1936. Libero docente dal 1910, dal 1922 è professore di astronomia a Firenze e direttore dell ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] 1610, sbarcò a Macao, dove, attendendo di entrare nel paese, insegnò le matematiche e scrisse le sue osservazioni sull'eclissi di luna dell'8 novembre 1613 (Mémoires de l'Académie des sciences, VII, 705-706). Penetrato finalmente nell'impero cinese ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto
Guido Calogero
È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] in quanto fa coincidere la sua "acme" (quarantesimo anno della sua vita) col 585 a. C., presupponendo che l'eclissi solare, accaduta durante la battaglia del Halys e da T. secondo la tradizione preveduta, fosse quella che dovette aver luogo il ...
Leggi Tutto
Astronomo (Aarhus 1644 - Copenaghen 1710). Discepolo a Parigi di J. Picard, ritornato in patria nel 1681 fu prof. (fino al 1705) di matematica all'univ. di Copenaghen e direttore della specola fondata [...] la prima misurazione della velocità della luce, in base alla determinazione dei diversi ritardi che subisce l'osservazione delle eclissi del satellite più interno di Giove secondo la distanza variabile del pianeta dalla Terra. Il valore di tale ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] e bancarie lucchesi del sec. XIV. Coinvolta in una gravissima crisi agli inizi del sec. XV, dopo un periodo di eclissi tornò ad affermarsi nella vita pubblica cittadina nel corso del XVI.
Capostipite della famiglia, vissuto nella prima metà del ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.