Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] in una problematica che li accomuna e li vincola reciprocamente. Ovviamente, questa problematica è la stessa che motiva l'eclissi (difficile dire quanto parziale e temporanea) del livello intermedio, l'etnologia.
Al fine di fornire un quadro il più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] tale materia. Se si fosse trattato di un pianeta, sicuramente esso avrebbe dovuto essere già stato osservato, durante un'eclissi totale o durante il suo transito attraverso il disco solare; egli sosteneva, quindi:
Coloro ai quali queste obiezioni ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] lo scrittore stesso) e dei codici narrativi esemplati sui serial televisivi americani; Lunar park segna anche l’eclissi dello spazio come coadiuvante identitario dell’individuo – una delle risultanze maggiori della cultura ottocentesca. È sufficiente ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] non siamo riusciti a rintracciare gli esiti di questa inchiesta a livello nazionale.
132 S.S. Acquaviva, L’eclissi del sacro nella civiltà industriale. Dissacrazione e secolarizzazione nella società industriale e postindustriale, Milano 19856.
133 M ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] che fanno riferimento ad avvenimenti astronomici. Siccome è possibile calcolare le date dei ritorni successivi di un fenomeno quale l'eclissi, la levata eliaca, l'occultamento di un pianeta o di una stella, se ne può calcolare la data di comparsa ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] metà degli anni Cinquanta. La forza dei romani nel mondo ecclesiastico conosce una caduta con il concilio Vaticano II, anzi una vera eclissi. Il conclave del 1963, quello da cui è eletto papa Paolo VI, è l’ultima battaglia di questo mondo contro un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] capacità di auto-organizzazione della materia. L'esistenza di piante e animali extraterrestri era ampiamente data per scontata. L'eclissi della teoria della preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno della Terra o degli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Una speciale fortuna ha avuto in India il dramma allegorico. Esso fiorisce già con Aśvaghosa; poi, dopo una lunga eclissi di circa un millennio, ricompare e raggiunge il suo culmine col Prabodhacandrodaya "Il levarsi della conoscenza (simile a) luna ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] meridionale del tempio si portavano le teste dei nemici uccisi, che si bruciavano in onore degli antenati.
In caso di eclissi, si facevano cerimonie religiose per soccorrere il sole, così in caso d'inondazioni, di siccità, di malattia del principe ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] da una borsa. Né molto sappiamo delle conoscenze astronomiche dei Messicani; certo si è che essi conobbero la causa dell'eclissi del sole, usarono lo gnomone e fissarono i punti solstiziali ed equinoziali della levata e del tramonto del sole e ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.