• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [174]
Astronomia [126]
Storia [81]
Fisica [56]
Religioni [61]
Arti visive [51]
Storia dell astronomia [49]
Filosofia [41]
Temi generali [41]
Matematica [36]

saros

Enciclopedia on line

saros Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, conosciuto già dai Caldei. Condizioni necessarie per il verificarsi di una eclisse di Luna o di Sole sono che la Luna si trovi [...] di Sole o di Luna si verifica al tempo t, al tempo t + 18ª11d si ripeterà un’eclisse dello stesso genere, se pur non nelle identiche condizioni, data la sopra notata differenza di 51 minuti. Inoltre, poiché in 51 minuti il nodo dell’orbita lunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: PERIODO SINODICO – ECLISSE DI LUNA – ECLITTICA – ORBITA

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] sue cuspidi sono uguali [in grandezza], né l'una né l'altra è più larga o più stretta. Osserva la sua eclissi, cioè della Luna nella cui eclissi le cuspidi siano le stesse, né una è più larga o più stretta, e tieni a mente il vento dell'ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

spettrolampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrolampo spettrolampo [Comp. di spettro- e lampo] [ASF] Fenomeno ottico che s'accompagna alle eclissi solari, consistente nell'improvviso bagliore delle righe di Fraunhofer dello spettro solare nei [...] brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di un'eclisse di Sole, allorché, essendo occultato il disco solare e rimanendo scoperta soltanto la parte sottilissima del lembo riguardante l'atmosfera del Sole, lo spettro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

emersione

Enciclopedia on line

Astronomia Fenomeno di riapparizione di un astro che era eclissato od occultato da un altro (➔ eclissi; occultazione). Geologia Fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino si [...] innalzano sino a sopra la superficie del mare, divenendo subaeree. A questo movimento ascendente della terra corrisponde un moto relativo di discesa delle acque, che viene detto regressione. I moti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OCCULTAZIONE – ASTRONOMIA – ECLISSI

Sulpìcio Gallo, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno militare romano (sec. 2º a. C.) sotto Paolo Emilio; nella guerra contro Perseo predisse l'eclissi di luna precedente alla battaglia di Pidna. Console (166), vinse i Liguri, riportando il trionfo; [...] fu poi (164) ambasciatore a Pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLISSI DI LUNA – PERGAMO – CONSOLE – PERSEO – LIGURI

saros

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saros sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] occorre che la Luna si trovi in opposizione con il Sole (eclissi di Luna) o (eclissi di Sole) in congiunzione con esso o, equival., che la Luna si trovi allineata con la Terra e il Sole, e vicina a uno dei nodi della sua orbita per non oltre 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

SAROS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAROS Pio Luigi Emanuelli . Periodo di 232 mesi lunari, pari a 18 anni e 11 giorni, secondo il quale le eclissi di Sole e dì Luna si succedono nel tempo. Sembra che sia stato conosciuto dai Caldei parecchi [...] giorni a seconda che nell'intervallo stesso si sono avuti 4 0 5 anni bisestili. Ma i luoghi della Terra, da cui le eclissi, che si succedono in accordo a questo periodo, sono visibili, non sono i medesimi, e così pure non sono rigorosamente eguali le ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] dei tempi e in ambiente mitologico fu sviluppato il cosiddetto 'postulato' dei due demoni Rāhu e Ketu per dare conto delle eclissi di Sole e di Luna. è interessante notare che questo 'postulato' indiano pervenne in Cina forse durante il VII-VIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Dùngalo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (sec. 8º-9º), recluso in Saint-Denis; scrisse, su richiesta di Carlo Magno, un giudizio sull'eclissi solare dell'810 e sul De substantia nihili et tenebrarum di Fredegiso; in onore di [...] Carlo Magno, scrisse dei Carmina. Gli sono attribuiti con notevole probabilità dei Responsa contro Claudio di Torino (827) in difesa del culto delle immagini e dei santi. È probabilmente una persona diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DI TORINO – CARLO MAGNO – LOTARIO – LAT

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] prima del sorgere del Sole, il] 2[7.] [Il solstizio d'inverno è stato il 20 di Kislimu. Addaru, notte del 1[4 un'eclissi di Luna,] la totalità ha [avuto] luogo in Bilancia. Il giorno 28 un'ecl[issi di Sole] in Ariete, mezzo mese è trascorso [dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
eclissi
eclissi (o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissaménto
eclissamento eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali