Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] possibile escludere una datazione più tarda. La stessa citazione che riguarda le eclissi (1, 23, fr. 12) contiene un passaggio che sembra provenire pianeti benefici e malefici e una discussione parziale degli aspetti. In questo frammento, tuttavia ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] argomenti concilianti, temi o possibilità di un incontro almeno parziale; tuttavia la tendenza prevalente, se non debordante, risultò col fallimento dell’esperimento conservatore e la rapida eclissi del tentativo di una conciliazione, una dimensione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ne è del tutto a digiuno; sa, per esempio, che l'eclissi di Sole si determina alla fine del mese lunare o che la durata il IV e il V sec.) è legato alla traduzione latina (parziale) del Timeo platonico, destinata a soppiantare quella ciceroniana, e al ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] ogni implicazione mantica per la previsione degli eventi astrali, come le eclissi, ma anche metereologici o tellurici (si veda per es. Filone ), Heidelberg 1927, p. 91ss. (trad. it. parziale Un ciclo astrologico del tardo Medioevo: il Salone della ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] tratta dunque di un 'ritorno del religioso' dopo un'eclissi di qualche decennio; piuttosto, questi movimenti fanno uso, sì sociale, che ne hanno assunto la guida.
In Israele la parziale sconfitta subita al tempo della 'guerra di ottobre' del 1973 ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...