(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] effetti dell’intenso popolamento e dell’agricoltura. Fa parziale eccezione la tundra, anch’essa peraltro impoverita e sec. Si generalizza il declino demografico ed economico: eclissi delle città, attenuazione dei traffici e rarefazione della moneta ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] il sovvertimento irreparabile della struttura sociale provocarono un’eclissi generale della vita cittadina e moltissime furono le anche in virtù e in conseguenza della progettazione parziale di quartieri giustapposti o mescolati ai complessi formatisi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] di Pompidou, avvenuta il 2 aprile 1974, le sinistre disponevano della candidatura di Mitterrand, riemerso dopo la parzialeeclissi succeduta alle vicende del maggio 1968 e del giugno 1971, primo segretario del rinnovato Partito socialista. Da parte ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e idealizzano i processi. Ciascuna teoria descrive dunque un aspetto parziale di ciò che è la Terra. La fisica moderna, da dell'ombra che la Terra proietta sulla Luna durante le eclissi e la variazione dell'altezza di una stella fissa con lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] sia dei pianeti ‒ né in una versione soltanto parziale (quale probabilmente fu quella formulata da Aristarco di Samo tre punti. Le tre configurazioni deferente-epiciclo nelle tre eclissi sono allora giustapponibili in una sola, quale quella della ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , con l’ascesa del continente asiatico e l’eclissi della pluricentenaria centralità dell’Occidente. È la direzione dare il meglio di sé quando rischia di sprofondare.
Parzialmente diverso è il discorso relativo agli Usa. La superpotenza statunitense ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , né radio), questo era tutt'altro che semplice.
Un'eclissi di Luna costituisce un segnale di questo tipo, poiché le sue costante di 6°, come si può vedere su una scala parziale delle latitudini lungo il margine destro della carta. Tutto indica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] l'Assiria), oppure più problematiche identificazioni come la seguente:
L'eclissi lunare, che ha avuto luogo nel mese di Kanunu, riguarda metà del III millennio è piuttosto discontinua e parziale. Una lista di toponimi mesopotamici rinvenuta a Ebla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cui si conoscono 36 manoscritti completi e 22 manoscritti parziali, anche se non ottenne certamente lo stesso successo la trattazione delle eclissi solari e lunari non tralascia il riferimento di Plinio alla più antica notizia di eclissi lunare (che ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...