Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] soluzione questa che consentiva di ammettere il parziale condizionamento celeste senza pregiudicare la libertà e bisogno d'integrare le notazioni di Tolomeo che, limitandosi alle eclissi e alle comete, gli sembrano insufficienti e troppo scarne, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ne è del tutto a digiuno; sa, per esempio, che l'eclissi di Sole si determina alla fine del mese lunare o che la durata il IV e il V sec.) è legato alla traduzione latina (parziale) del Timeo platonico, destinata a soppiantare quella ciceroniana, e al ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...