La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , né radio), questo era tutt'altro che semplice.
Un'eclissi di Luna costituisce un segnale di questo tipo, poiché le sue costante di 6°, come si può vedere su una scala parziale delle latitudini lungo il margine destro della carta. Tutto indica ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] dopo il calcolo dei tempi e dei luoghi delle eclissi solari.
La bioenergetica è dunque lo studio delle trasformazioni in questo caso è necessaria un'adeguata reidratazione. Una parziale disidratazione temporanea è comune durante il lavoro intenso o le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] l'Assiria), oppure più problematiche identificazioni come la seguente:
L'eclissi lunare, che ha avuto luogo nel mese di Kanunu, riguarda metà del III millennio è piuttosto discontinua e parziale. Una lista di toponimi mesopotamici rinvenuta a Ebla ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del Buon Pastore, ereditato dall'Antichità e privilegiato dall'arte cristiana primitiva, durante il Medioevo subì una parzialeeclissi.I codici contenenti il testo dell'Apocalisse appaiono spesso decorati con scene relative alla mietitura e alla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 2251, cc. 118-141: Moto delle monete e del loro parziale valore ed accrescimento; Verona, Biblioteca capitolare, ms. 428, cc Filippo Castelli, Ulisse Gozzadini, e dott. Agostino Fabbri sopra l’eclissi lunare de’ 18 sett. 1671, ibid., 1671; Lettera in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] Questo accorgimento serve per ovviare al problema delle eclissi che si verificano durante gli equinozi: in assicurare i tempi di fuori servizio indicati (per ciascun collegamento parziale terra-spazio o spazio-terra). Per comodità sono indicati tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] , destinata di lì a poco ad una plurisecolare eclissi.
Rifondazione cristiana: la crisi e la reazione nel importanti committenze papali si rarefanno, ma trovano una pur parziale compensazione nell’emergere di una committenza laica o monastica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] cuoio o feltro che, toccando le corde, ne smorzano parzialmente le vibrazioni.
Un altro effetto, tipicamente inglese, si ottiene del vecchio sistema feudale che si vuole abbattere.
L’eclissi del cembalo è totale e definitiva e avviene nello spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] L’aprirsi delle asole svelerebbe il contenuto igneo delle ruote, mentre il loro chiudersi totale o parziale sarebbe responsabile delle fasi lunari e delle eclissi di Sole e di Luna. In linea con Talete, Anassimandro continua inoltre a ritenere che la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] e Damiano (1626-1638), implicante tra l'altro la parziale decurtazione del mosaico dell'arco absidale (Matthiae, 1960), e 1911, I, pp. 101 ss., 141 ss., 326 ss., 576-584; s.v. Eclissi, Antonio, in Thieme-Becker, X, 1914, p. 332; C.R. Morey, Lost ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...