La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , erano incompatibili con le caratteristiche richieste per la parallasse.
Nel 1693 Halley scoprì, dallo studio di antiche eclissi, che la Luna era soggetta a un'accelerazione secolare. Sembrerebbe che prima del 1717 egli avesse affermato che Giove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] astronomia. La dossografia attribuisce a Talete la previsione di un'eclissi solare durante "la guerra tra i Medi 9 (=3²) il valore corrispondente per la Terra T, 27 (=3³) per la Luna (in varie posizioni: La, Lb, Lc), 81 (=3⁴) per Mercurio, 243 (= ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] divenne però evidente quando si poté disporre di valori più accurati per la diminuzione del periodo di rivoluzione della Luna e del Sole. Ciò fu reso possibile grazie allo studio di antiche eclissi effettuato nel 1920 da John K. Fotheringham ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] mostro però non morì e sopravvisse diviso nella testa (Rāhu) e nella coda (Ketu), che di tanto in tanto si vendicano divorando il Sole e la Luna, ossia provocando le eclissi solari e lunari.
Nelle Regole rituali per le case e gli astri si accenna all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'apparenza di un astro (una stella, un pianeta) o la descrizione accurata delle manifestazioni di un fenomeno celeste (un'eclissi, il per il moto del Sole, ma riferita al moto della Luna). Quanto al quadrato delle ombre e alle ore disuguali del dorso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] , il testo greco recita: "Il numero di giorni che separa due eclissi che si verificano dopo un numero intero di rivoluzioni o di mesi lunari era di 126.007 giorni e 1 ora. Durante questo tempo la Luna aveva completato 4267 rivoluzioni" (Syntaxis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] modello solare con l'aggiunta di un epiciclo; di proporre cioè una costruzione simile a quella trovata per i pianeti superiori. Tuttavia, dovendo spiegare le variazioni delle posizioni delle eclissi, il moto apparente della Luna sul suo epiciclo e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di circa cinquanta stelle, come pure quelli di Marte, di Giove e della Luna, anche se soltanto gli spettri di Aldebaran e di Betelgeuse furono 'mappati' con un livello didi un metodo per osservare le protuberanze solari senza bisogno di un'eclisse, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] degli anni del mondo). Questi oroscopi delle eclissi lunari e solari e di altri eventi significativi nella fase iniziale della secondo cui A=25°, il valore di elongazione Sole-Luna al di là del quale la Luna rimane visibile durante il giorno. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] mostrare la posizione occupata in un dato momento dal Sole, dalla Luna e dai pianeti principali.
Come si è detto, prima del , movimenti planetari, eclissi lunari e solari, aloni solari e pareli, macchie solari, terremoti ed eventi di vario genere.
In ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...