ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] (principalmente cronache locali) riferentisi a rilevanti fenomeni astrofisici (per es., eclissidi Sole e diLuna) e soprattutto geofisici (per es., terremoti, per i quali gli istanti di inizio delle varie fasi giocano un ruolo fondamentale per l ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] ovviamente, si tratta di astri provvisti di diametro apparente sensibile, e quindi, del Sole, della Luna, dei pianeti e di alcuni satelliti di questi. Il termine è particolarmente usato nelle eclissidi Sole, parlandosi di primo c. e di ultimo c. per ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissidi Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] corpi. L’osservazione delle o. è tuttora di notevole importanza per la ricerca astronomica. Nel caso di un pianeta dotato di atmosfera, la scomparsa di una stella dietro di esso non è improvvisa, come per la Luna, ma graduale, perché la luce, prima ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] 30 ag. 1870, Genova 1870; Osservazioni magnetiche e meteorologiche fatte in occasione dell'eclissi totale di Sole del 22 dic. 1870 e parziale diLuna del 6 genn. 1871, ibid. 1871; Climatologia di Genova per l'anno 1870, ibid. 1871; … 1871, ibid. 1872 ...
Leggi Tutto
totale
totale [agg. Der. del lat. totalis, da totus "tutto"] [LSF] Relativ. a una grandezza fisica additiva, il suo valore complessivo in un dato sistema: carica t., la carica elettrica complessiva presente [...] ecc. ◆ [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione, sinon. di somma. ◆ [ASF] Eclisse t.: quella in cui un astro è completamente occultato e quindi reso invisibile da un altro; un'eclissedi Sole o diLuna può apparire t. in certe zone della Terra ...
Leggi Tutto
totalita
totalità [Der. di totale] [ALG] Sinon. di insieme. ◆ [ASF] Per un'eclissi, in partic. di Sole o diLuna, il fatto che questa sia o appaia come un'eclissi totale; periodo di t. è la durata di [...] un'eclissi totale e zona di t. è la zona della Terra da cui un'eclissi appare totale: → eclissi. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di osservazioni di questo tipo eseguite in occasione di un'eclissi è stato fatto nel 1974 da un gruppo delle università del Texas e di ricordiamo: gli elementi orbitali iniziali della Luna e dei pianeti; le masse di Venere, della Terra e dei pianeti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] e newtoniane determinate dal sole e dalla luna, con intervento di fenomeni di risonanza, a cui sarebbero dovute le correnti di fig.1, e attribuisce l'effetto magnetico al sistema di correnti risultanti nelle regioni di minor cammino libero (e cioè ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] rese conto che la spiegazione del perché la Luna apparisse stranamente piccola doveva provenire dall'ottica, e (B) (fig. 3). In particolare, dimostrò che l'immagine di un'eclissi parziale è composta da immagini sovrapposte del foro. Quando lo schermo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] e senza più la necessità di essere in presenza di un'eclissi. I più recenti di questi esperimenti hanno errori relativi che osservazioni sulle orbite di rivoluzione del sistema Terra-Luna in una sorta di esperimento planetario di tipo Eötvös. A ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...