• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [42]
Astronomia [89]
Storia dell astronomia [47]
Fisica [29]
Matematica [25]
Religioni [20]
Filosofia [20]
Storia della matematica [16]
Temi generali [16]
Astrofisica e fisica spaziale [14]

Maraldi, Giacomo Filippo

Enciclopedia on line

Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] sul Sole, sulla Luna, sui pianeti e sulle stelle variabili; con accurate osservazioni eseguite durante eclissi totali del Sole dell'astro; scoprì le calotte polari di Marte e confermò la divisione degli anelli di Saturno, già constatata da Cassini. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALOTTE POLARI – PERINALDO – ASTRONOMO – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraldi, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

Aldani, Lino

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (San Cipriano Po, Pavia, 1926 - Pavia 2009). Considerato uno dei principali esponenti della fantascienza italiana, è stato tradotto in molte lingue. Per anni professore di matematica, [...] breve, i suoi racconti sono stati raccolti nel 2007 nel volume L’essenza del futuro. Ha pubblicato i romanzi:  Quando le radici (1977), Eclissi 2000 (1979), Nel segno della luna bianca (1980), La croce di ghiaccio (1989), Themoro Korik (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CIPRIANO PO – FANTASCIENZA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ne indica, appunto, la causa (Analytica posteriora, II, 10). Un altro esempio è la definizione dell'eclissi come mancanza di luce sulla Luna causata dall'interposizione della Terra (ibidem, I, 31). Poiché tuttavia per Aristotele ci sono quattro tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] il M. usò le occultazioni di stelle da parte della Luna: Commentarii, I [1731], p. 251). Un primo programma, suggerito da Cassini, aveva riguardato le eclissi dei satelliti di Giove; il M. osservò poi eclissi, comete, transiti, occultazioni. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Paolo Viti Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] lo zodiaco, dove particolare interesse è rivolto al sole, oggetto di venerazione da parte degli antichi, il D. si diffonde a parlare delle eclissi solari e delle variazioni della luna, fenomeni che hanno una loro influenza sulla natura dell'uomo; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUSTAVO CAMILLO GALLETTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

Newton, Isaac

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Newton, Isaac Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] Nel 1679, rielaborando le prime intuizioni di meccanica celeste, riesaminò il problema dell’orbita della Luna e dei corpi soggetti a forze boreali, eclissi e fasi lunari, arcobaleni, iridescenze nei prismi o nelle acque, gli anelli di Newton che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] dal conte I. Vezzi, membro della corte parmense, con la promessa di un'ulteriore ricompensa in denaro se non avesse svelato a nessuno il vero i minuti e le ore astronomiche, le eclissi del Sole e della Luna, i tempi dell'alba e del tramonto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] alle osservazioni fatte a Torre Blanca in Spagna dell'eclisse totale di Sole del 18 luglio 1860, in Annali del R. Museo di fisica e storia naturale di Firenze, n. s., I [1865], pp. 21-35). Già prima di partire per la spedizione il D. aveva pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Angelo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Angelo Felice Ugo Baldini Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana). Le notizie [...] sue vigilie,e feste comandate dalla S.R.C.,e di più l'orto del Sole,il levar e tramontar della Luna per ciascun giorno,il tempo delle lunazioni italiane e delle eclissi con un metodo che il C. asserisce nuovo e più breve, della soluzione di svariati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] in relazione allo zodiaco e la conseguente diversificazione nella durata del dì e della notte; il quarto tratta del Sole e della Luna e delle rispettive eclissi, sottolineando come questi fenomeni astronomici non contrastino con l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
luna rossa
luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali