Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] scegliere ed “editare” le lettere. In realtà, l’eclissi dell’autore non è reale, ma è un sottile Uscii dopo le undici di notte. Che tremendo spettacolo, vedere, giù dalle rupi, i flutti furibondi turbinare a lume diluna sui campi, sui prati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] E quando Gallo azionò il globo, era vero che la Luna si trovava dietro al Sole di diverse rivoluzioni, sul congegno bronzeo, in accordo col numero di giorni in cui era dietro nel cielo. E l’eclissidi Sole avvenne nel globo quando deve accadere, e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] svelerebbe il contenuto igneo delle ruote, mentre il loro chiudersi totale o parziale sarebbe responsabile delle fasi lunari e delle eclissidi Sole e diLuna. In linea con Talete, Anassimandro continua inoltre a ritenere che la Terra sia un cilindro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] sulle scelte politiche. Basti pensare che uno dei rituali concepiti per far fronte al presagio di prossima morte del re, costituito da una eclissediLuna, consiste nella temporanea sostituzione del re medesimo con un altro individuo scelto fra i ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] (principalmente cronache locali) riferentisi a rilevanti fenomeni astrofisici (per es., eclissidi Sole e diLuna) e soprattutto geofisici (per es., terremoti, per i quali gli istanti di inizio delle varie fasi giocano un ruolo fondamentale per l ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] suo metodo per determinare le longitudini terrestri dall'osservazione dell'eclissidi Sole in diversi luoghi della Terra. Creato inoltre sovrintendente astronomiche in gran numero, come quella della Luna presentata all'Accademia nel 1679. I suoilavori ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] esempio della golosità moderna nella sua Cronica, alla data 1284, accanto a una invasione di farfalle, terremoti, eclissidi sole e diluna: "De gulositate modernorum" (Martellotti, Quinquinelli, 2001, p. 366).
A Venezia infine viene compilato il ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] ), Differenza delle longitudini fra Milano e Crea. Calcoli di L. Gabba, ibid. 1909; Sull'eclisse totale diLuna del 16 nov. 1910, ibid. 1910; Sulla eclisse totale di Sole del 21 ag. 1914 e sul passaggio di Mercurio sul disco solare avvenuto il 7 nov ...
Leggi Tutto
calendario
Giorgio Strano
Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana
Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] Possiamo così fissare la data di un evento e dire, per esempio, che l'11 agosto 1999 c'è stata un'eclissidi Sole. Ma possiamo anche iniziavano con la comparsa serale della prima falce diLuna e avevano anni civili di 12 o 13 mesi; quest'ultimo mese ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] ovviamente, si tratta di astri provvisti di diametro apparente sensibile, e quindi, del Sole, della Luna, dei pianeti e di alcuni satelliti di questi. Il termine è particolarmente usato nelle eclissidi Sole, parlandosi di primo c. e di ultimo c. per ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...