Tribuno militare romano (sec. 2º a. C.) sotto Paolo Emilio; nella guerra contro Perseo predisse l'eclissidiluna precedente alla battaglia di Pidna. Console (166), vinse i Liguri, riportando il trionfo; [...] fu poi (164) ambasciatore a Pergamo ...
Leggi Tutto
PENOMBRA
Luigi Volta
. Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] diLuna) o sulla Terra (eclissidi Sole) rispettivamente. Si considerino le due superficie coniche determinate dalle sfere del Sole e del corpo occultante. L'una (cono delle tangenti esterne) ha il vertice V esterno alle due sfere (v. fig.): la prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] limitazioni è presente anche altrove, per esempio quando Zhao si occupa delle cause e della durata delle eclissidiLuna. Nel paragrafo Eclissi del Sole e della Luna (Riyue boshi) del cap. 3, la luce e il colore sono legati da un'insolita relazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] chiesto ai missionari disseminati per il mondo di effettuare alcune osservazioni sulle variazioni magnetiche e le eclissidiLuna, mentre Kircher tentò di mettere a punto un progetto di riforma geografica finanziato dai contributi collettivi dei ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] , due volte, Quaestio 61, Mn III IV 18; in contesto metaforico Ep XI 23), mentre la loro opposizione dà luogo a un'eclissidiluna (v. ECLISSI). A parte questi casi particolari le congiunzioni e le opposizioni dei due astri scandiscono il susseguirsi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la chiave del problema interpretativo - rimanda ancora una volta alla grande congiunzione del 1503-04 e in particolare all'eclissidiLuna del 29 febbr. 1504, anno che si legge plausibilmente in alto a sinistra; al centro stanno una piccola sfera ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] scrittrice riporta i testi delle canzoni dei Pink Floyd e dei Doors (ma concede spazio anche alle canzoni dei gruppi grunge cinesi, come gli Eclissidiluna), cita i Nirvana, ma anche la cultura americana degli anni Sessanta e Allen Ginsberg. Siamo ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] "his temporibus per indictionein octavam" - e cioè nel periodo di tempo compreso fra il 1° sett. 679 ed il 31 ag. - 680 - si fosse avuta un'eclissidilunadi poco successiva ad un'eclissidi sole; e come, subito dopo questi due fenomeni astronomici ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] coelestium et motuum eorum: esse riguardano i moti del Sole, della Luna, di Venere e Mercurio, la teoria dell'eccentrico, dell'epiciclo, dell'eclissidiLuna e di Sole e del moto di "accessus" e "recessus" dell'8ª sfera.
Dal Tomasini, che fornisce l ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] viaggio. In una sua missiva indirizzata, nel 1653, a Kircher, il M. descrisse, per esempio, un’eclissidiLuna osservata a Panama nel 1650 e il passaggio di una cometa osservato in Cile il 15 dic. 1652.
Durante la grande ribellione degli Araucani del ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...