Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dell'oggetto in esame: il colore della formica che varca la soglia di una casa, o quello di un'eclissidiLuna, il colore della gola di una persona malata o quello di un cane che urina addosso a qualcuno. Questi schemi, tratti rispettivamente ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] "his temporibus per indictionein octavam" - e cioè nel periodo di tempo compreso fra il 1° sett. 679 ed il 31 ag. - 680 - si fosse avuta un'eclissidilunadi poco successiva ad un'eclissidi sole; e come, subito dopo questi due fenomeni astronomici ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] e l'immediata siccità che fece a essa seguito. Il L. dà conto anche dei fenomeni astronomici straordinari, quali le eclissidiluna del dicembre 1573 e del febbraio 1578, nonché dell'eccezionale evento del novembre 1577, quando "si cominciò a vedere ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] 1618. Del resto, la missione ricavò vantaggio dalle sue conoscenze tecniche, che gli permisero di predire l'eclissidiLuna del 9 dic. 1620 e quella di Sole del 22 maggio 1621 più esattamente degli astronomi annamiti. In base alla profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] è nata "la scienza che cade sotto il circolo della Luna". Le sue parti sono otto: la scienza dei giudizi astrologici suoi contributi di logica e grammatica, risponde che si ha scienza anche di ciò che non permane; per esempio, dell'eclissidi Sole si ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] data dell'eclissi simbologica in Europa, Architectural principles in the age of humanism del 1952, di R. Wittkower che sarà fatto a pezzi o decapitato o strozzato: l'ultima falce diluna è la sua decapitazione con una sciabola lunata o la sua cottura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] eclissidi Sole si determina alla fine del mese lunare o che la durata della rivoluzione di Saturno è di 30 anni; conosce quanto meno i nomi di e il Sole è due volte quella tra la Terra e la Luna, tra la Terra e Venere è due volte quella tra la Terra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] con la Luna crescente. La lettera con cui il Nilo è pregato di abbassarsi è invece indirizzata in un giorno diLuna piena (il II sec. d.C. e contiene due raccolte di predizioni: una fondata sulle eclissi solari e lunari in relazione con i mesi e ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] eclissi, sia naturali sia prodotte artificialmente con il coronografo, oppure a lunghezze d’onda al didi molte divinità e miti interpretati in chiave solare si è mostrato che con altrettanta e maggiore ragione potevano riferirsi alla Luna; S. e Luna ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...