• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [361]
Arti visive [206]
Letteratura [50]
Storia [22]
Diritto [19]
Filosofia [15]
Musica [15]
Religioni [14]
Medicina [9]
Economia [8]

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] J. non si sarebbero discostati nella sostanza dagli stilemi cinquecenteschi, salvo sconfinare, in taluni casi, in un "misurato eclettismo" (Mariani). Si citano, tra gli altri: il palazzo Narducci in via di S. Sebastianello; il palazzo Muti Bussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] 1981, pp. 58, 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9, pp. 73-76; Eclettismo a Firenze. L'attività di Corinto Corinti. I progetti del palazzo Poste e Telegrafi, (catal.), Firenze 1985, pp. 53, 78, 86 n. 1, 88 nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

VALIER, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Agostino Stefano Andretta – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero. Avviato [...] , «lettore in filosofia» alla Scuola di Rialto dal 1558 al 1565. In questa veste manifestò un certo erudito eclettismo che si tradusse in un accentuato utilizzo di più contesti di riferimento, non limitandosi alla tradizionale esegesi aristotelica ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO IV DI BORBONE – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Agostino (1)
Mostra Tutti

MICHELUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giuseppe Michele Lungonelli – Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] di Firenze, in Annali di statistica, LV (1895), p. 39 e in G. Chelucci, Architettura e arti decorative a Pistoia tra eclettismo e modernità, in Storia di Pistoia, IV, Nell’età delle rivoluzioni 1777-1940, a cura di G. Petracchi, Firenze 2000, pp ... Leggi Tutto

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] pieno fervore del rinnovamento culturale, conseguente alla svolta degli anni Trenta, incentrato intorno all'originale eclettismo napoletano, capace di innestare sul tronco autoctono d'una mai interrotta tradizione vichiano-illuministico-cuochiana l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

KOCH, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOCH, Gaetano Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Torino 1956, pp. 537-541; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad ind.; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma 1968, pp. 29-31, 38-47, 200 s.; G. Spagnesi, Architettura e architetti, in Roma un secolo (1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI – GUGLIELMO CALDERINI – MANFREDO MANFREDI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] della vigna, Firenze 1929, pp. 357-370; P. Torriano, R. R., Milano 1932 (con altra bibliografia); A. Del Massa, R. R., in Eclettica, a. VI, 1933, pp. 14-19; V. Costantini, R. R. scultore, in Arte mediterranea, II (1934), 2, pp. 15-32 (con ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

ORLANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Francesco Gianni Iotti ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] tali interessi si affinarono sempre più, culminando nella passione per Wagner ma restando sempre all’insegna di un eclettismo programmatico esibito quasi con spirito militante. All’autore dell’Anello del Nibelungo non cessò di votare un’ammirazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] del 28 dicembre 1908. Il motivo nascosto che dà unità alla disparata produzione del B. (tipica di un eclettismo letterario ed erudito provinciale) è la coscienza di appartenere contemporaneamente a più mondi diversi: il mondo tradizionale siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

ALEMAGNA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Emilio Renata Cipriani Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] . Sua è anche la villa Giovanelli a Lonigo (Vicenza). Morì a Barasso (Varese) il 9 Ott. 1910. Malgrado un certo eclettismo, il neobarocco fu la convenzione stilistica che l'A. preferì, specialmente nelle opere dell'età matura, come rivela anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA D'ADDA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAGNA, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclèttico
eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali