VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , nel 1887 fu donato alla chiesa di S. Maria Assunta, a Maenza, appena restaurata da Francesco in forme eclettiche, nel prospetto dalle torri campanarie mozze di memoria gotica e dal pronao neoclassico (Fronzuto, 2008).
Vespignani improntò invece ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] colloca F. nel pieno di una tradizione poetica molta diffusa in area veneta, caratterizzata dallo sperimentalismo e concretizzata dall'eclettismo e dall'ibridismo formale.
Ma è senz'altro la ripresa di tratti di Dante e Petrarca ciò che caratterizza ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] (Catania 1934) e un saggio filosofico, La filosofia della tradizione e l'opera di Paul Vuillaud (ibid. 1934). Il suo eclettismo lo aveva orientato anche verso la linguistica e la glottologia, da cui l'interesse per il Vuillaud, studioso della lingua ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] collocato, in aperto omaggio alla famiglia, il Nano ostricaro opera del nonno Giuseppe (collezione privata).
Colpisce l’eclettismo del Tominz nel mescolare le varie fonti per trovare una propria cifra pittorica. I primi rudimenti paterni, avvalorati ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] ), pp. 582-584.
Fonti e Bibl.: E.E. Wood, Housing progress in western Europe, New York 1923, p. 152; P. Portoghesi, L’Eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d., pp. 155-162, 203; G. Accasto - V. Fraticelli - R. Nicolini, L’architettura di Roma capitale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] , 12 s.; Nuovi magazzini ‘Old England’ in Roma, in L’architettura italiana, XI (1916), pp. 82-88, tavv. 35 s.
P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 77-79, 92-94, 202; Id., Uno sguardo all’Europa, in Il Messaggero, 27 ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] » nel Regno sardo: la riforma carloalbertina e le carceri di Alessandria e di Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide a Moncalieri fra neobarocco e Secondo Impero, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] , M.G. Turco); M.A. Giusti, I progetti di Ballio M. per le sedi della Banca nazionale d’Albania: dall’eclettismo alla «monumentalità razionalizzata», in Id., Albania architettura e città 1925-1943, Firenze 2006, pp. 107-125; S. Gizzi, Rilettura di ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] M., ibid., nn. 6-7, pp. 26-41; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven 1966, p. 416; P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. [ma 1968], p. 115; G.K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, Torino 1968, pp. 8-11, 81 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] aveva preso a comporre sonetti (ne scrisse oltre cento) su temi variatissimi che attestano ancora una volta l'eclettismo dei suoi interessi. Versi ne aveva scritti fin da giovane per pubblicazioni occasionali. Il D'Ancona ricorda in particolare ...
Leggi Tutto
eclettismo
(raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclettico
eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...