• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [361]
Arti visive [206]
Letteratura [50]
Storia [22]
Diritto [19]
Filosofia [15]
Musica [15]
Religioni [14]
Medicina [9]
Economia [8]

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] eclettismo e scarse capacità di rielaborazione. La passione per l'affività drammatica lo indusse a farsi costruire un "teatrino accademico" nel suo palazzo di via Mezzocannone e ad organizzare una compagnia di dilettanti che, a partire dal 1808, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Trecate (Novara) il 21 giugno 1819. Operò in prevalenza a Torino dove, a partire dall'anno 1849, insegnò architettura alla università. S'improntò all'eclettismo [...] imperante non senza accogliere spunti locali, la cui tematica svolse specialmente in costruzioni private fra cui, nella maturità, i palazzi di piazza Statuto che, progettata nel 1863 e realizzata negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] già volta all'eclettismo stilistico, che doveva avere il suo massimo rappresentante locale in Enrico Alvino. Al pari di Michele Ruggiero e Gaetano Fazzini fu allievo di Pietro Valente. La sua opera non è stata sistematicamente studiata. Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARELLI, Tullio Alessandra Capanna PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli. Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] delle prestazioni professionali, giunse la decisione di partecipare a tre dei quattro più importanti concorsi per l’E42. L’eclettismo di cui Passarelli si fece inizialmente interprete fu un momento di passaggio, condiviso da gran parte dell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CAMILLO DE LELLIS – ARMANDO BRASINI – TERESA D’AVILA – GAETANO KOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

MANCINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Salvatore Giuseppe Landolfi Petrone Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] con V. Cousin: cfr. le otto lettere di Cousin e due bozze di lettere del M., in V. Di Giovanni, S. M. e l'eclettismo, cit., pp. 23-41; le quindici lettere del M. in E. Di Carlo, Lettere inedite di Salvatore Mancino a V. Cousin. Contributo alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] all'Università di Palermo, sotto la guida dei botanici V. Tineo e G. Gussone. Dimostrò subito uno spiccato eclettismo, impegnandosi nei corsi di medicina e, successivamente, su consiglio di Ruggiero Settimo - capo del governo provvisorio dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

GIACOMELLO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO, Giordano Aurelio Romeo Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] , dove fu allievo di Arturo Miolati e Carlo Sandonnini. Sin dai primi anni della sua attività manifestò l'eclettismo del suo interesse scientifico, che superava le tradizionali barriere tra chimica inorganica e chimica organica, pubblicando una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLO, Giordano (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vittorio Francesco Santaniello MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini. Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] s.; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 191; L’età dell’eclettismo. Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento, a cura di F. Mariano, Firenze 2004, pp. 48, 52, 180, 182 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – TRE CIME DI LAVAREDO – AGOSTINO CORNACCHINI

BOTTIFANGO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare Martino Capucci Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] che lo dice morto nel 1630, "aetatis suae LXXII". In gioventù fece studi letterari, artistici, musicali, dimostrando un eclettismo pronto e superficiale, che presso le fonti più antiche è veduto come segno di grandi, seppur potenziali, doti di poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] di Monaco di Baviera, o ilSavonarola, mandato a Parigi nel 1878: in accordo dunque col gusto dell'epoca, quell'eclettismo storicistico che, logica filiazione dell'interesse romantico verso il Medioevo, imperava da tempo in pittura e anche nelle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – MONACO DI BAVIERA – NICCOLÒ TOMMASEO – URBANO RATTAZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclèttico
eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali