Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Giotto. La continuità e vivezza di quest'arte è dimostrata dal succedersi di opere che risentono di un certo eclettismo, dovuto all'incrocio delle varie scuole, facilmente spiegabile nel centro d'Italia. Pure lo studio del vero è sottoposto agl ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] diverso dagli studiosi tra i quali viveva, s'adagiasse ancora in una filosofia non troppo dissimile, nei tratti essenziali, dall'eclettismo ricordato di sopra. Senza dubbio c'è in esse un respiro molto più largo e una comprensione molto più profonda ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] e fuggevole dell'originalità a ogni costo: ma da una parte ripresero e rielaborarono con più o meno inconscio eclettismo spunti e motivi che già avevano avuto il loro svolgimento attraverso un cinquantennio di vita intellettuale europea, dall'altra ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] e senza sforzo, nella loro ricchezza di risalti e innestati sul vecchio prototipo della Libreria.
Da questo spregiudicato eclettismo (si giova nella ghiera bassa del palazzo Pesaro persino di protomi mostruose, di gotico ricordo) nasce la chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] riceve comunque dall’esterno, compiere l’acrobazia di non scegliere, contemperando la tradizione con l’innovazione, mediante un eclettismo di maniera che già alla fine dell’Ottocento aveva fatto indispettire Loria (che classico era nato e intendeva ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] . 117-119; G. Capelli, Gli architetti del primo Novecento a Parma, Parma 1975, pp. 49-58, 204 s.; L. Patetta, L'archit. dell'eclettismo, Milano 1975, pp. 298, 299; G. Spagnesi, L'archit. a Roma al tempo di Pio IX, Pomezia 1976, p. 265; E. Gottarelli ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] tra il 1844 e il 1846. Oltre a questa sfarzosa ornamentazione, ove l'ostentata ricchezza di motivi introduce il gusto dell'eclettismo proprio della seconda metà del secolo, il G. risolse brillantemente il desiderio del re di una "sedia volante" nella ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] 'opera degli epigoni, in P. Poccianti architetto 1774-1858 (catal.), Firenze 1974, pp. 36 s.; L. Patetta, L'architettura dell'eclettismo, fonti teorie modelli, 1750-1900, Milano 1975, pp. 128, 140, 207, 299, 304; C. Cresti-L. Zangheri, Architetti e ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ’Accademia Albertina, a cura di G.M. Lupo, Torino 1996 (con estesa bibliografia e fonti archivistiche); S. Pace, Un eclettismo conveniente: l’architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788-1925, Milano 1999; C. Accornero - E. Dellapiana, Il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 22, 39, 55, 63, 72, 89, 97; P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma 1968, pp. 31, 201; G. Accasto - V. Fraticelli - R. Nicolini, L’architettura di Roma capitale 1870-1970 ...
Leggi Tutto
eclettismo
(raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclettico
eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...