• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [517]
Arti visive [365]
Letteratura [101]
Storia [62]
Cinema [59]
Archeologia [61]
Musica [55]
Diritto [47]
Filosofia [41]
Architettura e urbanistica [35]

Gopnik, Adam

Enciclopedia on line

Gopnik, Adam.  – Scrittore e giornalista canadese (n. Philadelphia, Pennsylvania, 1956). Collaboratore del New Yorker dal 1986, dall’anno successivo ha curato la critica d’arte di questa testata, diventandone [...] in the window  (2005), mentre della sua produzione più recente, animata da uno sguardo critico sul reale e da un eclettismo che lo ha portato a scrivere con intelligenza e profondità su temi eterogenei,  vanno citati: Angels and ages: Lincoln, Darwin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – ECLETTISMO – NEW YORK – PARIGI

BUDDE, Johann Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo luterano, il più versatile del suo tempo. Nacque il 25 giugno 1667 ad Anclam (Pomerania) e studiò a Greifswald. Notevolmente versato in tutte le lingue bibliche, fu nominato aggiunto nella facoltà [...] , ebbe vaste cognizioni filosofiche, teologiche e storiche. La sua tendenza allo storicismo fu causa del suo eclettismo filosofico e della sua concezione ed esposizione storica anche in dissertazioni sistematiche. Scrisse gli Elementa philosophiae ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – ECLETTISMO – STORICISMO – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDE, Johann Franz (1)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOBERG, Alf Riccardo Martelli Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik) Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] e qualità così difformi da dare alla sua produzione, per quanto riguarda i contenuti, un'impronta di forte eclettismo e un valore diseguale. Sul piano del linguaggio fu invece un ardito sperimentatore, soprattutto nella prima parte della carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GUSTAF MOLANDER – SIGFRID SIWERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

CHIPPENDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] , codificazione di forme nazionali già esistenti, e insieme raccolta di nuove invenzioni decorative caratterizzata da largo eclettismo (motivi francesi Reggenza e Luigi XV, motivi cinesi, e motivi gotici). L'originalità del Chippendale consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: THOMAS CHIPPENDALE – ECLETTISMO – GERMANIA – ESOTISMO – LONDRA

Chiattóne, Mario

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Bergamo 1891 - Lugano 1957). Studiò architettura e pittura a Milano. Nei disegni architettonici elaborati tra il 1914 e il 1918 (conservati presso l'Istituto di storia dell'arte dell'univ. [...] del singolo edificio prevale il carattere statico della sua architettura. In seguito la sua ricerca lo condusse a un eclettismo, in cui l'interesse per l'architettura classica e medievale si fonde con un linguaggio regionalista (Mendrisio, mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiattóne, Mario (1)
Mostra Tutti

Griseri, Andreina

Enciclopedia on line

Storica dell’arte italiana (Mondovì, Cuneo, 1925 - Torino 2022). Docente di Storia dell’Arte moderna presso l’università di Torino dal 1969 al 1976 nella facoltà di Magistero e dal 1976 al 1997 alla facoltà [...] pubblicati dalla studiosa: Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte (1965), Le Metamorfosi del Barocco (1967), Architettura dell'eclettismo. Un saggio su G.B. Schellino (con R. Gabetti, 1973). Per l’Istituto della Enciclopedia italiana ha redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICA DEI LINCEI – PIEMONTE – MONDOVÌ – BAROCCO – TORINO

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] definì Giuseppe il «Santacroce de’ nostri tempi» (p. 260). Sanmartino rielaborò la grande tradizione barocca locale, aggiornandosi sull’eclettismo di Domenico Antonio Vaccaro e sulle tendenze rococò di Giacomo del Po (Fittipaldi, 1972, pp. 267 s.; Id ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FUNGAI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino Alessandra Uguccioni Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460. Tra le poche notizie documentate [...] basa su pochi dipinti documentati e su una sola tavola datata e firmata. Dall'analisi della sua pittura sono evidenti un eclettismo e una maniera talvolta attardata che hanno portato il F. a raggiungere i risultati migliori solo in un paio di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Luigi Luca Lo Bianco Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] le correnti filosofiche francesi ed in particolare con lo spiritualismo. Studiò le opere di V. Cousin, senza aderire all'eclettismo, e attraverso il Cousin ebbe modo di conoscere lo psicologismo dualistico di Maine de Biran. Conseguita la licenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Carlo Chiara Continisio RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei. La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] si iscrisse all’Imperial regio liceo di porta Nuova (oggi Parini). Qui insegnava filosofia Baldassarre Poli, interprete dell’eclettismo cousiniano, futuro professore presso l’Università di Padova e rettore della stessa, che, pur avendolo tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO RESTELLI – GIACINTO BATTAGLIA – FILOSOFIA MORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 114
Vocabolario
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclèttico
eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali