• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [517]
Arti visive [365]
Letteratura [101]
Storia [62]
Cinema [59]
Archeologia [61]
Musica [55]
Diritto [47]
Filosofia [41]
Architettura e urbanistica [35]

Cignani, Carlo

Enciclopedia on line

Cignani, Carlo Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi [...] Negli affreschi di S. Michele in Bosco a Bologna risente di G. Reni e del Guercino. A Parma il suo raffinato eclettismo si arricchì d'accenti correggeschi (affreschi nel Palazzo ducale del Giardino; pale con S. Pietro per la Ss. Annunziata di Finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – GUERCINO – BOLOGNA – FORLÌ – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cignani, Carlo (2)
Mostra Tutti

DIERX, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nell'isola della Réunion nel 1838, morto a Parigi nel 1912. Un po' dimenticato oggi, fu molto apprezzato in vita, e nel 1898, alla morte di Mallarmé, eletto "prince des poètes". Egli [...] è uno scrittore senza dubbio degno di rispetto e a volte seducente, ma rappresentativo di un eclettismo che rivela una sensibilità più delicata che originale. Si sente infatti nella sua poesia, oltre qualche eco di Vigny, l'efficacia profonda del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RÉUNION – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANI – ECLETTISMO – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIERX, Léon (1)
Mostra Tutti

art nouveau

Enciclopedia on line

Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno stile nuovo: superamento dell’eclettismo storico e della gerarchia delle arti; progettazione unitaria capace di riscattare lo scadimento e la degenerazione del gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ESTREMO ORIENTE – ARTS AND CRAFTS – SEZESSIONSTIL – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo platonico della seconda metà del sec. II d. C., polemizzò energicamente contro la tendenza eclettica prevalsa nell'Accademia, dal tempo di Antioco di Ascalona in poi. Nella sua difesa di un platonismo [...] quel platonismo qualche elemento stoico, e cader quindi anch'egli, in certa misura, nel deprecato eclettismo. Suoi frammenti di uno scritto polemico contro l'eclettismo aristotelizzante sono conservati da Eusebio (Praep. evang., XI, 1-2; XII, 4-9; 12 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ECLETTISMO – PLATONISMO – BERLINO – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICO (1)
Mostra Tutti

DAMIRON, Jean-Philibert

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo francese, nato a Belleville (Rodano) il 10 gennaio 1794, morto a Parigi l'11 gennaio 1862. Fu professore di filosofia e di storia della filosofia nell'università di Parigi, e membro dell'Accademia [...] di scienze morali e politiche. Scolaro e amico di Victor Cousin (v.), seguì ed efficacemente propugnò il suo eclettismo con accentuato intento di edificazione religiosa. Fu il primo a comporre un compendio filosofico scritto in francese per la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – VICTOR COUSIN – ECLETTISMO – FILOSOFIA – OPERETTA

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , all’interno di un quadro d’insieme, molteplici profili ideologici e metodologici. La complessità discende non solo dall’eclettismo dell’uomo, ma anche dallo sfondo economico-sociale, dal contesto culturale, dal quadro politico. L’Europa del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Druillet, Philippe

Enciclopedia on line

Druillet, Philippe Autore di fumetti di fantascienza (n. Tolosa 1944). Affascinato dai temi classici della letteratura fantascientifica, è autore di intricatissime storie popolate da mostri e mutanti; pretesto per la creazione [...] e pazienza maniacali: Lone Sloane (1967); Yarzael (1973); Delirius (1973); Vuzz (1974); La nuit (1976); Nosferatu (1989). Il suo eclettismo abbraccia anche la scultura e il disegno per la moda e l'arredamento. Nel 1996 gli è stato assegnato, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – ECLETTISMO – TOLOSA

GATTI, Bernardino, detto il Soiaro

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Bernardino, detto il Soiaro Adolfo Venturi Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] composizioni soprattutto su modelli correggeschi, pur valendosi liberamente d'esempî degli altri pittori che lavorano con lui. Di questo eclettismo occasionale è prova già il più antico dipinto a noi noto, il Cristo risorto del 1529 (Cremona, Duomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bernardino, detto il Soiaro (2)
Mostra Tutti

Portman, Natalie

Enciclopedia on line

Portman, Natalie Nome d’arte dell’attrice israelo-statunitense Natalie Hershlag (n. Gerusalemme 1981). Appassionata di danza sin dalla prima infanzia e decisa a intraprendere la carriera di attrice, a dodici anni ha acquisito [...] . Raggiunta la notorietà con il film Léon (1994), si è poi affermata in ruoli molto diversi tra loro, dando prova di eclettismo. Tra i suoi lavori di maggiore esito si ricordano: gli ultimi tre capitoli della saga Star wars (1999, 2002, 2005), Closer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – GERUSALEMME – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portman, Natalie (1)
Mostra Tutti

Höger, Fritz

Enciclopedia on line

Höger, Fritz Architetto tedesco (Beckenreihe, Holstein, 1877 - Bad Segeberg, Holstein, 1949). Dapprima operaio e artigiano, studiò ad Amburgo, ove costruì la sede della Hamburg-Amerika Linie e il Cilehaus. Sono opera [...] sua pure il palazzo Sprinken (1927-43) ad Amburgo; l'Ospedale Comunale di Delmenhorst; il Palazzo Municipale di Rustringen (1929-30). La poetica di H., sensibile alle soluzioni espressioniste, lo colloca nel filone dell'eclettismo neogotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD SEGEBERG – DELMENHORST – RUSTRINGEN – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 114
Vocabolario
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclèttico
eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali