È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] , ecc.; importanti e caratteristici sono i focolai emorragici multipli che si rinvengono all'autopsia in casi d'eclampsia puerperale (v.).
Il fegato può presentarsi ridotto di volume per uniforme impicciolimento e parziale scomparsa delle sue ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] nella patologia della gravidanza (fegato gravidico, ittero, calcolosi, atrofia giallo-acuta, alterazioni epatiche dell'eclampsia, ecc.); invece sono discussi la tumefazione epatica mestruale, l'ittero mestruale, la neuralgia epatica mestruale ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] ultimi, vanno soprattutto ricordati i seguenti: stato di profonda anemia, insufficienza renale o epatica, eclampsia, malattie croniche esaurienti, travaglio di parto lungo, rottura prematura delle membrane, ripetuti riscontri vaginali, interventi ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] all'alta mortalità infantile, e in special modo quelle legate allo stato di prematurità e di debolezza congenita, l'eclampsia, e le bronco-polmoniti.
Nella seconda infanzia, invece, e in modo speciale nell'età scolastica, prevalgono di gran lunga ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] può essere un solo attacco o più di frequente numerosi attacchi che talora assumono un tipo subentrante (stato eclamptico). L'eclampsia riesce letale abbastanza spesso nelle gravide (in cui si ha l'interessamento di altri organi, specie del fegato, e ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] , mentre nella vita adulta possono presentare crisi sporadiche in seguito ad aggressioni cerebrali di un certo rilievo (iperazotemia, eclampsia, ecc.). Del modo in cui una simile predisposizione può dar luogo ad epilessie lesionali si è già detto più ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dell'invasione demoniaca si considerano la paralisi istantanea, l'erisipela, il gozzo, la distorsione, le tumefazioni articolari, l'eclampsia dei bambini, l'istero-epilessia, conosciuta coi nomi di brutto male, male sacro, ballo di S. Vito, ecc ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , mentre nella vita adulta possono presentare crisi sporadiche in seguito ad aggressioni cerebrali di un certo rilievo (iperazotemia, eclampsia, ecc.). Del modo in cui una simile predisposizione può dar luogo ad epilessie lesionali si è già detto più ...
Leggi Tutto
eclampsia
eclampsìa (o eclamsìa) s. f. [der. del gr. ἔκλαμψις «lampeggiamento», per il manifestarsi improvviso e il fulmineo decorso]. – In medicina, sindrome a decorso acuto, caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia:...
preeclampsia
preeclampsìa (o preeclamsìa) s. f. [comp. di pre- e eclampsia (o eclamsia)]. – In medicina, stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi...