CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] quali uscì la bolla di condanna di Lutero. Tuttavia fu un suo familiare, Girolamo Aleandro, che - insieme con il teologo tedesco Eck - fu inviato in Germania per l'attuazione della bolla; prima di partire, l'Aleandro fu mandato, per ordine del papa ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Römische Abteilung, 98 (1981), pp. 1-46; T. Drew-Bear, P. Herrmann, W. Eck, Sacrae litterae, in Chiron, 7 (1977), pp. 355-383. Per la documentazione giuridica di età costantiniana cfr. M. Sargenti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Herrschaftskonzept tetrarchischer Zeit, in Die Tetrarchie. Ein neues Regierungssystem und seine mediale Präsentation, hrsg. von D. Boschung, W. Eck, Wiesbaden 2006, pp. 169-204; H. Leppin, H. Ziemssen, Maxentius. Der letzte Kaiser in Rom, Mainz 2007 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] III, L’ecumene romana, vol. VII, L’impero tardoantico, a cura di G. Traina, Roma 2010, pp. 539-554.
3 Cfr. W. Eck, L’Italia nell’impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Bari 1999, pp. 253-275.
4 Cfr. L’impatto della ‘peste antonina ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Herrschaftskonzept tetrarchischer Zeit, in Die Tetrarchie. Ein neues Regierungssystem und seine mediale Präsentation, hrsg. von D. Boschung, W. Eck, Wiesbaden 2006, pp. 169-204.
20 Aur. Vict., Caes. 41,26-28.
21 Per un elenco di queste ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] potere imperiale da Severo Alessandro ad Aureliano, in Storia di Roma, III, 1, cit., pp. 155-191, in partic. 185.
33 W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti: L’ordine senatorio e l’ordine equestre, in Storia di Roma, II, 2, L’Impero mediterraneo, a ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da una donna più grande».
104 R. Syme, The Ancestry of Constantine, cit., p. 251.
105 Per dubbi, però, si veda, LTUR II, W. Eck, s.v. domus: M. Antonius Gordianus, pp. 34-35.
106 Cfr. Hdt., I 13,2, per l’interpretazione della caduta di Creso come ...
Leggi Tutto