STRAUSS, David Friedrich
Teologo tedesco, nato il 27 gennaio 1808 a Ludwigsburg nel Württemberg, morto ivi il 6 febbraio 1874. Studiò a Tubinga, e tutto preso dalla filosofia hegeliana si recò a Berlino [...] , D. Fr. S. in seinem Leben und seinen Schriften, Bonn 1874; A. Hausrath, D. Fr. S. und die Theologie seiner Zeit, voll. 2, Heidelberg 1876-78; S. Eck, D. Fr. S., Stoccarfda 1899; K. Harräus, D. Fr. S., sein Leben und seine Schriften, Lipsia 1901. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] indulgenze, nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal luogo di nascita), fervente cattolico riformatore, giunto , in coincidenza con la presenza a Roma di G. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] nel tentativo di ricomporre lo scisma religioso all’interno dell’impero. I teologi incaricati dell’esposizione delle rispettive tesi furono Eck e Melantone.
Concordato di Worms
Concluso nel sett. del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] per il Centro cinematografico europeo a Berlino. Del 1996 è la biblioteca di Dortmund, del 1997 la residenza Wilhelm-Eck e il progetto per il Kindertagesstatte (KITA) a Berlino.
Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino 1987, pp. 459-485.
Eck, A., L'asservissement du paysan russe, in Le servage, Bruxelles 1959, pp. 243-263.
Freedman, P., The origins of peasant servitude in ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] raccomandato ad Urbanus Rhegius. Qui il D. tentò invano di tenere un ciclo di lezioni su autori latini. johann Eck, il potente professore di teologia di quell'università, accettò. di stampare alcuni suoi versi nella propria edizione del De mystica ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] imboccare la vena porta direttamente nella vena cava ascendente, così da escludere il fegato dal circolo portale (fistola di G. W. Eck, perfezionata in vario modo da G. B. Queirolo, da I. Tansini e da A. Perroncito), verranno a mancare alla ghiandola ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] . Rendiconti, 58 (1985-86), pp. 181-87; W. Eck, Inschriften aus der vatikanischen Nekropole unter St. Peter, in Zeitschrift für historische Klasse. Abhandlungen, 96, 1987, pp. 43 ss.; W. Eck, ibid., pp. 66 ss.; Id., Inschriften und Grabbauten in der ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] - Ein neues Regierungssystem und seine mediale Präsentation, hrsg. von W. Eck, D. Boschung, Wiesbaden 2006, e, in particolare, i contributi di W. Eck, Worte und Bilder. Das Herrschaftskonzept Diocletians im Spiegel öffentlicher Monumente, pp ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] , p. es., nel Lillooet: qā'müz "serva", pl. qumqā'moz; Thompson: snukoa "amico", pl. snukEnukoa; Shuswap: k!ēct "cattivo", pl. k!Eck!ēct; Okanagan: sqEltEmē'x "uomo", pl. sqElqEltEmē'x, ecc. Il raddoppiamento serve anche a formare i diminutivi, p. es ...
Leggi Tutto