DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e di diritto canonico. Sicuramente conosceva le Sacre Scritture i concili, la patristica, teologi contemporanei come Erasmo, Eck e Johannes Gropper, autori della Chiesa greco-ortodossa (Fozio, Teofilatto, Teofane) e gli scrittori riformati: Lutero, M ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] più importante è la memoria letta all'Accademia di scienze naturali di Berlino: Sui crateri di sollevamento ed i vulcani. Le altre pubblicazioni furono raccolte e pubblicate a cura di J. Ewald, J. Roth e H. Eck in quattro volumi (1867-1885). ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] und Epigraphik, 78 (1989), pp. 65-68.
34 Cfr. le sintesi di F. Kolb, Herrscherideologie, cit., pp. 32-34 e W. Eck, Worte und Bilder. Die Herrschaftskonzept Diocletians im Spiegel öffentlicher Monumente, in Die Tetrarchie, cit., pp. 323-347.
35 Cfr. D ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Judaea, in Klio, LXV, 1983, pp. 241-244; M. Goodman, State and Society in Roman Galilee, A.D. 192-212, Totowa 1983; W. Eck, Zum konsularen Status von Iudaea im frühen 2. Jh., in BAmSocP, XXI, 1984, pp. 55-67; M. Ghiretti, Lo status della Giudea dall ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] (in Corpus Catholicorum, VI, Münster in W. 1921).
Bibl.: Keferstein, Der Lautsland in den Bibelübersetzungen von Emser und Eck, Jena 1888; G. Kawerau, H. Emser, Halle 1898; altra bibliogr. allo stesso Kawerau, in Realencyclopädie für protest. Theol ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] della sua generazione (il coetaneo, anch'egli palerinitano, G. Baviera, ad esempio, studiò a Berlino nel 1898 con Pernice ed Eck e a Strasburgo nel 1900 con Lenel) il D. non si perfezionò presso università tedesche. Nel 1898 pubblicò a Palenno un ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] e preconizzata da Erasmo. Poi l'unione si fa più intima: M. assiste alla disputa di Lipsia, scrive contro Giovanni Eck, per consiglio di Lutero sposa (18 agosto 1520) Caterina, figlia del borgomastro Krapp, diventa il confidente, il collaboratore e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] più ricchi con il Pole, il Gonzaga, il Sadoleto, il Fiaminio e quelli con i controversisti cattolici tedeschi, l'Eck e il Cocleo - non riflettono soltanto i suoi interessi di teologo, ma testimoniano anche delle preoccupazioni dell'uomo di governo ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] distanza si trova la Burg, antica sede dell'elettore di Treviri. Lo sprone formato da Reno e Mosella, detto Deutsches Eck, ben noto in tutta la Germania, è occupato da un giardino e dalla statua equestre dell'imperatore Guglielmo (1898). Occupata ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] di fortezza; passò poi ai duchi di Landshut e Monaco. Nell'università, fondata nel 1472 e roccaforte della Controriforma, insegnarono J. Eck, J. Reuchlin, l'Aventinus, Conrad Celtis. Nel 1549 la Compagnia di Gesù vi ebbe la sua prima sede bavarese e ...
Leggi Tutto