• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [34]
Storia [26]
Religioni [24]
Storia antica [10]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [4]
Europa [5]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [5]

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] (Scriptores Historiae Augustae und Anonymus de rebus bellicis), in Studien zur antiken Sozialgeschichte. Festschrift für F. Vittinghoff, hrsg. von W. Eck, H. Galsterer, H. Wolff, Köln 1980, pp. 497-526; cfr. F. Carlà, L’oro, cit., pp. 125 segg. 8 Zos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] della piccola nobiltà. Tipici del XIII sec. sono alcuni nomi di castelli che spesso contengono termini come -stein, Fels- o -eck, che alludono alla posizione esposta di questi edifici. Una chiara linea di sviluppo della pianta, che si presenta spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dei Lincei, i cui fondatori si definivano esplicitamente seguaci di Paracelso. La medicina spagirica fu coltivata soprattutto da Johannes Eck, uno dei fondatori dell’Accademia, e da due Lincei tedeschi, Johann Faber e Johann Schreck. Il primo dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] 1980, pp. 196-200; О. Robinson, The Water Supply of Rome, in StDocHistlur, XLVI, 1980, pp. 44-86; W. Eck, Epigrafia e ordine senatorio, I, Roma 1982, pp. 197-225; id., Organisation und Administration der Wasserversorgungs Roms, in Wasserversorgung im ... Leggi Tutto

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] da Firenze, Angelo da Chivasso, gli esponenti della ‘scuola di Tübingen’ come Gabriel Biel, Conrad Summenhart, e Johannes Eck che nel medesimo anno (1515) della bolla Inter multiplices disputò pubblicamente a Bologna in difesa di complessi contratti ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di A. Pertile, F. Schupfer, G. Salvioli, ecc. Sui singoli punti cfr.: per l'indegnità a succedere: W. Eck, Indignität und Enterbung, nach röm. u. deutsch. Recht, Berlino 1894. Sul termine di deliberazione: Devekind, Das Deliberationrecht der Erben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] quali uscì la bolla di condanna di Lutero. Tuttavia fu un suo familiare, Girolamo Aleandro, che - insieme con il teologo tedesco Eck - fu inviato in Germania per l'attuazione della bolla; prima di partire, l'Aleandro fu mandato, per ordine del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] trasmutatoria basata sulla soluzione del mercurio e dell'argento nell'acido. La somiglianza con il procedimento descritto da Paul Eck di Sulzbach induce a supporre che questo tipo di practica sia stata elaborata nel XV sec., anche se un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] Galilei (Roma 6-7 maggio 1982), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1983, pp. 11-20. Muccillo 1993: Muccillo, Maria, Eck, Joannes, in: Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. 42, 1993, pp. 277-281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Roma-Bari 1980; G. Ciampoltrini, Note sulla colonizzazione augustea nell'Etruria Settentrionale, in StClOr, XXXI, 1981, pp. 41-55; W. Eck, E. Pack, Das römische Heba, in Chiron, XI, 1981, p. 139 ss.; F. Fedeli, Populonia, storia e territorio, Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali