• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [13]
Paleontologia [11]
Anatomia comparata [5]
Biologia [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

ECHINOIDI o echinidi

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] è divisa in zone ambulacrali e interambulacrali alternate che di solito scorrono da un polo all'altro. In un echinoide regolare tutta la corazza è costituita da cinque zone radiali o ambulacrali alternate a cinque zone interradiali o interambulacrali ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO CIRCOLATORIO – AMERICA DEL NORD – GNATHOSTOMATA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOIDI o echinidi (1)
Mostra Tutti

Ortopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Echinoidi fossili, con ambulacri semplici, sistema apicale diciclico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDI

Euechinoidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidi, con dermascheletro della corona formato da 20 serie di piastre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI

Discoididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi irregolari fossili del Cretaceo. È costituita da pochi generi, fra cui Discoides. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINOIDI – CRETACEO

Echinobrissidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi irregolari fossili (dal Giurassico al Cretaceo), con ambulacri petaloidi e peristoma subcentrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PETALOIDI

Pourtalesidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Echinoidi Spatangoidei con poche specie di grandi profondità; hanno guscio sottile, ambulacri apetaloidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDI – SPECIE

Eoscutidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi irregolari Clipeasteroidei. Mancano di rosetta orale e hanno peristoma superficiale. Distribuiti dal Cretaceo all’Olocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRETACEO – OLOCENE

Disasteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi irregolari fossili del Giurassico e del Cretaceo, caratterizzati da sistema apicale e peristoma opposti uno all’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – ECHINOIDI – CRETACEO

Tossasteridi

Enciclopedia on line

Tossasteridi Famiglia di Echinoidi irregolari, a guscio subcordiforme, ambulacri petaloidi e peristoma subpentagonale. Comprende generi e specie fossili del Cretaceo, eccettuato il genere Isospatangus [...] (attuale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PETALOIDI – ECHINOIDI – CRETACEO – FOSSILI – SPECIE

Lepidocentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi regolari esclusiva del Paleozoico (Ordoviciano-Carbonifero); presentano 2 colonne di piastre ambulacrali embriciate, che raggiungono il peristoma e piastre interambulacrali embriciate; [...] sono presenti piastre genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – ECHINOIDI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dermaschèletro
dermascheletro dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, ora in forma di larghe placche...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali