• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [298]
Paleontologia [35]
Zoologia [155]
Sistematica e zoonimi [66]
Biologia [56]
Medicina [33]
Biografie [25]
Botanica [23]
Anatomia [15]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]

Dendrocistididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Carpoidi, estinta nell’Ordoviciano, con fossili in Europa e nell’America del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA DEL NORD – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – FOSSILI – EUROPA

Mesocystidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi, fossili dell’Ordoviciano inferiore russo, caratterizzata da una teca a forma di proiettile con sezione trasversale subpentagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

Rombiferi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi Cistoidei fossili (Ordoviciano-Devoniano), caratterizzato da placche tecali dotate di pori a forma di rombo. In alcune classificazioni sinonimo della classe Cistoidei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

Pleurocystitidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi fossili (Ordoviciano medio-Devonico inferiore), con teca compressa, periprocto largo, 2 lunghi brachidi, idroporo e gonoporo, sul lato anale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

Sferonitidi

Enciclopedia on line

Sferonitidi Famiglia fossile di Echinodermi Cistoidi, con teca sferica o ovoidale, ambulacri corti, piramide anale sviluppata. Noti dall’Ordoviciano inferiore al Devoniano inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – DEVONIANO

Cassiduloidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione [...] nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ECHINODERMI – GIURASSICO – EOCENE – PETALI

Parablastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi fossili, dell’Ordoviciano inferiore e medio, con teca blastoide formata da 3 o più anelli di piastre sul lato aborale, piastre ambulacrali alari e piastre biseriali di [...] copertura; piastra apicale alla sommità e 5 larghe piastre deltoidi triangolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

Gliptosferidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili con il solo genere Glyptosphaerites dell’Ordoviciano medio e superiore d’Europa. Avevano teca rotonda con placchette pentagonali, 5 ambulacri lunghi, [...] bocca coperta da 5 placche, diplopori sparsi sulle placche, peduncolo corto pluriseriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – EUROPA

Pelmatozoi

Enciclopedia on line

Subphylum di Echinodermi; riunisce forme primitive fossili del Paleozoico, a eccezione dei Crinoidi, tuttora viventi; prevalentemente sessili, sono fissati al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità [...] aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la bocca, attraversate internamente da uno scheletro di piastre calcaree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI

Pentacrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Crinoidei Isocrinidi, con pochi generi; comparsi nel Triassico, raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Giurassico. Avevano calice piccolo, scodelliforme, piastre infrabasali [...] piccole e piastre basali separate da radiali, braccia robuste, ramificate e con pinnule; peduncolo lungo, armato di cirri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – GIURASSICO – TRIASSICO – PINNULE – CALICE
1 2 3 4
Vocabolario
echinodèrmi
echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, le oloturie; presentano simmetria bilaterale...
madrepòrico
madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali