NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] 'esclusione totale d'importanti gruppi zoologici (classi e ordini), come gli Zoantarî fra i Celenterati, gli Echinoidi fra gli Echinodermi; i Pteropodi e i Cefalopodi fra i Molluschi. Le specie di Alghe finora segnalate nel Mar Nero ammontano appena ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] , sia stato agevole nelle epoche geologiche passate, quando si tenga presente che quattro tipi o sottotipi animali (Ctenofori, Echinodermi, Tunicati, Cefalocordati) non hanno mai fornito alcuna specie alla terra emersa o alle acque dolci, e altri ne ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] chiamare tipi i complessi di forme corrispondenti al concetto di embranchement. Per esempio, il tipo degli Echinodermi si suddivide nelle classi: Blasioidea, Cystoidea (estinti), Crinoidea, Echinoidea, Asteroidea, Holothurioidea; il tipo, o sottotipo ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] ed anfipodi. Una spugna (Hipania), una piccola medusa (Moerisia Pallasi), un polichete (Amphicteis) sono pure da considerarsi come relitti marini. Mancano però gli echinodermi, i cefalopodi, gli anfineuri, i picnogonidi, i tunicati e i selaci. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] esaltante, interessanti ritrovamenti avvennero anche nella paleontologia degli invertebrati, in particolare artropodi, molluschi ed echinodermi. La conoscenza acquisita sui fossili di invertebrati divenne, alla fine degli anni Venti dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] ricordare quelle sull'origine zoologica delle galle delle piante, sulla scia del Redi, sui pedicelli ambulacrali degli Echinodermi, e i presentimenti dell'animalità del corallo. Vi sono anche, molto anteriori a quelle di Spallanzani, osservazioni ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] cellule nervose isolate (Poriferi), a quelle con sistema nervoso a rete dinusa (Celenterati) o cordonale (Platelminti, Echinodermi) o a gangli (Anellidi, Molluschi, Artropodi) corrisponde, volta per volta, con l'apparizione di tipi di comportamento ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] (Astreidi, Tamnastreidi, Stilofillidi, ecc.). Inoltre ricorderemo i caratteristici Eterastridi (Heterastridium, Stoliczkaia).
Echinodermi. - Encrinus, Dadocrinus (classe dei Crinoidi); Tiarechinus, Cidaris, Rhabdocidaris (Echinoidi); Ophioderma ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] Siebold (1848) e da R. Leuckart, in seguito al quale si ebbero definitivamente sette tipi (Protozoi, Celenterati, Echinodermi, Vermi, Artropodi, Molluschi e Vertebrati). Più recentemente si distinsero altri tipi, intorno al numero dei quali tuttavia ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] dallo Zanon nel 1929 negli scisti carboniosi del Piccolo S. Bernardo debbano riferirsi a Protolepidotteri.
Fra gli Echinodermi, continuano in pieno fiore i Crinoidi, associati ai Blastoidi che si vengono poi estinguendo; continuano Asteroidi e ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, le oloturie; presentano simmetria bilaterale...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...