Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] d'acqua che si rinnova durante il riflusso, e che sono abitate da ogni sorta di animali bentonici, come echinodermi, crostacei, molluschi, tra i quali l'enorme Tridacna, coralli di specie più resistenti e pesci varî, particolarmente Scaridi, i ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] contiene l'enzima ptialina che inizia la digestione dell'amido.
Tutti i Vertebrati, insieme agli altri Cordati e agli Echinodermi, sono organismi deuterostomi. La divisione dell'uovo fecondato è di tipo radiale: il mesoderma, uno dei tre foglietti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] di artropodi (Siebold 1845-48). Rudolf Leuckart (1822-1898) riconobbe invece che il tipo di organizzazione interna degli echinodermi era fondamentalmente diverso da quello di meduse, polipi e coralli, il che lo portò a riunire questi ultimi sotto ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] possibilità di inversione sessuale in Haliotis lamellosa, sulle variazioni quantitative di glutatione nelle cellule sessuali di Echinodermi prima e dopo la fecondazione, sull'attività secretoria di alcune cellule dell'ipotalamo negli Anfibi Anuri ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] , oltre 170 fra Rettili e Anfibi, oltre 150 di Pesci e migliaia di invertebrati di ogni tipo, Tunicati, Echinodermi, Artropodi - con rappresentanza di ogni ordine di Insetti -, Molluschi, Anellidi, Platelminti, Celenterati e Poriferi. A tutti questi ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , con particolari assai varî di struttura, si ritrovano diffusissimi nei più diversi gruppi (Flagellati, Platelminti, Anellidi, Echinodermi, Molluschi, Anfiosso) e che si devono ritenere come lo stadio di partenza per l'ulteriore processo evolutivo ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] è in gran parte in relazione con il tipo di simmetria. Tipica è, p. es., la disposizione raggiata delle gonadi degli Echinodermi (fig. 1, A), quella metamerica delle gonadi d'alcuni Irudinei (fig. 1, C). La più comune è la disposizione bilaterale ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] Typhlocaris e altri.
Tra i Macruri si hanno non pochi esempi d'inquilinismo negli Alfeidi, Pontoniini e altri con Spugne, Echinodermi, Molluschi e Ascidie; singolarissimo è quello dei due sessi di Spongicola venusta De Haan, che a coppie penetrano da ...
Leggi Tutto
SPECIE (XXXII, p. 323)
Giuseppe Montalenti
Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] , 1937): Artropodi 640.000; Molluschi 70.000; Cordati 60.000; Protozoi 15.000; Celenterati 9500; Anellidi 6500; Platelminti 6000; Echinodermi 4800; altri gruppi 10.965. Totale 822.765.
Il numero delle piante descritte è di circa 233.000. Per alcuni ...
Leggi Tutto
TETRACORALLI (dal gr. τετρα- "quattro" e dal lat. corallium "corallo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Costituiscono un ordine dei Zoantharia o Antozoi, stabilito da E. Haeckel, oggi estinto e limitato esclusivamente [...] d'antiche scogliere coralline, alla cui costruzione hanno preso parte gli Alcionarî, Tabulati, Stromatopori, Briozoi ed Echinodermi. Non meno frequenti sono nel Devonico medio e superiore della Germania, Alpi Carniche, Inghilterra, Australia, America ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, le oloturie; presentano simmetria bilaterale...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...