LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] acqua dalla cavità del mantello; i Gasteropodi invece strisciando con la superficie ventrale del corpo (piede). Gli Echinodermi (v.) posseggono un "sistema ambulacrale" caratteristico, il cui funzionamento è descritto alla voce relativa a tale gruppo ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] (in parte collaborando con Carlo Vogt ed E. Desor) numerose monografie sui pesci recenti e fossili, sui molluschi e gli echinodermi fossili. Influenzato dal suo amico K. F. Schimper, si occupò della teoria dell'epoca glaciale e fu - contro Leopoldo v ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] , ectoderma, mesoderma ed endoderma): i Protostomi, tra cui Anellidi, Molluschi e Artropodi, e i Deuterostomi, cioè Echinodermi e Cordati, un 'big bang' che ha determinato un incredibile aumento della diversità morfologica. Gli organismi fossili dei ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] ; 4. la cavità celomatica, in qualche Oloturia; 5. tasche cutanee, fatto che s'osserva frequentemente specialmente negli Echinodermi delle regioni polari; 7. cavità comprese tra le lamelle branchiali, alcuni Lamellibranchi; ecc.
L'embrione di solito ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] inspessita in piastre o lamelle dorsali più o meno variamente scolpite che ricordano l'esoscheletro articolato degli Echinodermi o Chinorinchi. Sono chiaramente metamerici con capo distinto dal resto del corpo, che comprende cinque segmenti: di ...
Leggi Tutto
LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] . Altri Crostacei, come le Gebia, scavano lunghe gallerie nella melma. Tipici scavatori di melma sono le oloturie (Echinodermi), molti Molluschi, soprattutto Lamellibranchi (p. es. Capsa fragilis), che affiorano con i sifoni alla superficie del limo ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] con simmetria 4- o 6-radiata, unica cavità gastro-vascolare (celenteron) e sistema nervoso costituente un anello periferico, ed Echinodermi, con cavità digerente e vascolare d-stinte, simmetria esterna 5-radiata (in realtà lo sviluppo e le condizioni ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] stelle di mare, sebbene in questo caso la simmetria raggiata si sovrapponga alla simmetria bilaterale propria di tutti gli Echinodermi (v.).
Simmetria bilaterale si dice quella per cui le parti del corpo sono disposte simmetricamente rispetto a un ...
Leggi Tutto
OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] emanazioni sono disciolti nell'acqua. Nei Celenterati non sembra che esista un senso dell'olfatto; invece i Vermi, gli Echinodermi e i Molluschi reagirebbero alla presenza, anche a distanza, dell'alimento preferito; ma non si sa quanto intervenga in ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] organizzerebbe secondo la forma che permette il minimo di superficie per un massimo volume. Il corpo dei Celenterati, degli Echinodermi e di alcuni Poriferi, divisibile in spicchi uguali (ciclomeri) da un piano passante per l'asse bipolare, presenta ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, le oloturie; presentano simmetria bilaterale...
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...