• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Zoologia [155]
Sistematica e zoonimi [66]
Biologia [56]
Paleontologia [35]
Medicina [33]
Biografie [25]
Botanica [23]
Anatomia [15]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]

CISTOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] giunta molto differenti l'una dall'altra. De Buch fu il primo a stabilire la classe dei Cistoidi fra gli Echinodermi (1844). In seguito diversi autori ne separarono altre classi, come gli Amphoridea di Haeckel, ecc. Però la maggioranza degli autori ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – INGHILTERRA – LENINGRADO – ASTEROZOA

Gregarine

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] dimensioni variabili da pochi μm a 16 mm (Porospora gigantica), presentano uno strato gelatinoso che ricopre l’ectoplasma. I Gregarinidei si distinguono in due sottordini: Schizogregarine ed Eugregarine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – ECHINODERMI – ECTOPLASMA – MOLLUSCHI – PROTOZOI

PELMATOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELMATOZOI (dal greco πέλμα "stelo, picciolo" e ζῶον "animale"; latino scient. Pelmatozoa Leuckart) Denominazione comprensiva per le seguenti classi di Echinodermi (v.): Amphoridea, Cistoidi, Blastoidi [...] e Crinoidi, animali marini che vivono sul fondo, fissati per un peduncolo ... Leggi Tutto

craie

Enciclopedia on line

Calcare organogeno debolmente marnoso, incoerente, farinoso, di colore bianco o giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di Coccoliti, Foraminiferi, Radiolari, Echinodermi, scheletro [...] interno di spugne ecc., mescolati a minerali argillosi. Talvolta contiene anche glauconite e pirite. Si distinguono diverse varietà: c. marnosa, micacea, fosfatica ecc., secondo la prevalenza dei costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FORAMINIFERI – ECHINODERMI – RADIOLARI – GEOLOGIA – CALCARE

Lovén, Sven

Enciclopedia on line

Zoologo (Stoccolma 1809 - Karlsborg 1895), direttore della sezione degli Invertebrati del museo di Stoccolma; pubblicò molti importanti lavori sui Trematodi, Molluschi, Echinodermi, e sul loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – MOLLUSCHI – STOCCOLMA – TREMATODI

pedicello

Enciclopedia on line

Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col [...] sistema acquifero e, nella forma tipica, provvisti di ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo e contraendosi, determinano la locomozione dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZE – ECHINODERMI – BOTANICA

Baltzer, Fritz

Enciclopedia on line

Zoologo (Zurigo 1884 - Berna 1974); prof. (1921-54) all'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1958). Autore di molte importanti ricerche di citologia (ibridi interspecifici di Echinodermi, ibridi [...] merogonici negli Anfibî), di embriologia (trapianti di tessuti merogonici negli Anfibî) e sulla determinazione del sesso epigamico di Bonellia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ZURIGO – BERNA

OLOTUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Classe del [...] distinguono cinque ordini: Elasipodi, Aspidochiroti, Dendrochiroti, Molpadioidi e Apodi. (V. tavv. a colori). Paleontologia. - Questi Echinodermi, per la mancanza di uno scheletro dermico continuo, sono poco suscettibili di fossilizzazione; solo in ... Leggi Tutto

BRISINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (fondato dall'Asbiørnsen) di Echinodermi (classe Asteroidi), che, unitamente ai generi Odinia, Labidiaster e alcuni altri, costituisce la famiglia Brisingidae. Questi Asteroidi sono caratterizzati [...] dal disco molto stretto e dalle braccia lunghissime, che quasi li fanno sembrare Ofiuroidi, e dalla notevole riduzionc dello scheletro, che deve probabilmente essere in relazione con la considerevole pressione ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDI – ASTEROIDI – SPECIE – G. O

LUDWIG, Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Hubert Silvio Ranzi Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] fu ottimo conoscitore. Studiò anche i Mixosporidî e taluni vermi parassiti. Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del Bronn, Klassen und Ordnungen des Thierreiches e Die Seesterne des Mittelmeeres (Fauna u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
echinodèrmi
echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, le oloturie; presentano simmetria bilaterale...
madrepòrico
madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali