• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [38]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [9]
Strutture architettoniche [7]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Africa [1]
Manufatti [1]
Italia [1]

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] a quell'epoca. È caratteristica la forma complessiva, ad un tempo bassa e fortemente stretta alla gola della colonna, con echino e abaco molto sporgente. Ove a ciò si aggiunga la relativamente ampia apertura resa possibile dalla trabeazione lignea e ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dei corpi floridi e sani, non acerbi né sovrabbondanti, la pittorica sensualità che arrotonda nella zona dell'addome questo prezioso echino di un capitello di nuovo genere, con ardite chiazze di luce e più arditi sottosquadri in ombre, nonché la ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] forma detta dorica, quella, cioè in cui alla lastra di copertura liscia è sottoposta o una modanatura, che ricorda l'echino del capitello dorico, oppure vi corre un fregio di metope e triglifi: questa ornamentazione si svolge anche in qualcuno degli ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ed il filare mediano a sostegno del tetto, con la pronunziata èntasis dei fusti ed il corrispondente rigonfiamento degli echini schiacciati rivela a prima vista la sua venerabile età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , Casa di S-E) alcune colonne avevano il fusto con scanalature verticali, concave o convesse. Il capitello, di legno, aveva echino rigonfio e abaco quadrangolare. Il rapporto fra base e colonna, che l'Evans e altri dicono "minoico", esiste solo a ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a taglio superiore tondeggiante e sottosquadro a becco di civetta) e dal fatto che alcuni capitelli della peristasi, segato l'echino, furono riadoperati in modo che la faccia superiore dell'abaco si presentasse come fronte di metopa. Ma le colossali ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] collo è svasato ed il labbro ingrossato. Dal secondo venticinquennio del VI sec., al 470 circa; ii a) corpo ovoide, labbro a echino, anse a bastoncello o a nastro a 2, 3, 4 costolature. La decorazione è generalmente su una sola zona continua. Molto ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] alla triade di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke). Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota come "colonna ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
echino-
echino- [dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, «riccio di mare».
echino
echino s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile dorico ebbe un profilo dapprima molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali