In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte [...] da una cornice di coronamento, la fascia fra questa e la riquadratura. Ha lo stesso nome la fascia tra il collarino e l’echino del capitello dorico romano e il giro di ovoli dello ionico. Per estensione, qualunque ornamento, più o meno simile al f ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] anfizionico del santuario di Antela presso le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerre persiane favorirono i Persiani; nella guerra del Peloponneso furono dalla parte di Sparta, che nel ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] a spigolo vivo, entasi più o meno pronunciata, capitello di forme geometriche costituito da un abaco quadrato su un echino a bacile; trabeazione con architrave liscio, fregio diviso in metope e triglifi, cornice a gocciolatoio con mutuli. Le forme ...
Leggi Tutto
echino-
[dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, «riccio di mare».
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile dorico ebbe un profilo dapprima molto...