L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] spicco da un'ampia superficie torica, decorata da foglie piegate verso il basso, la quale rispecchia un parallelo nell'echino del capitello ionico. È articolato in due volute a sviluppo verticale, simmetricamente avvolte verso l'esterno, e in un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] snelle, sollevate su basi e concluse da capitelli ionici, privi di abaco, dal pulvino stretto e allungato su di un echino molto espanso; la trabeazione doveva consistere di un architrave piano coronato da un kyma ionico, un fregio continuo e un ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ). Si riducono l'entasi del fusto e l'aggetto del capitello; la giunzione tra fusto ed echino da incavo diventa quasi raccordo; il profilo dell'echino da curvo e gonfio tende a farsi lineare; il suo arrotondamento in alto si fa angolo smussato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] risparmiate, collo risparmiato entro cui è dipinto il motivo SOS in molteplici varianti (OSO, SAS, ecc.); hanno labbro ad echino, grosse anse a bastone e piede per lo più cilindrico. Sono state classificate da A.W. Johnston (Johnston - Jones ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] inferiore di 4,05 m e la loro altezza originaria doveva superare i 18 m. I capitelli si compongono di echino ornato di quadruplice collarino e di abaco con tre lastroni sovrapposti. Due sono i problemi relativi alla pseudoperistasi: l’accesso ...
Leggi Tutto
echino-
[dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, «riccio di mare».
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile dorico ebbe un profilo dapprima molto...