GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] facce uguali che s'incontrano a 90o; esse invitano a una rotazione, intorno al kàlathos, non continua come l'echino del capitello dorico, ma precisamente fissata in quarti di cerchio, cioè collegata con punti di vista da piani ortogonali. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , Casa di S-E) alcune colonne avevano il fusto con scanalature verticali, concave o convesse. Il capitello, di legno, aveva echino rigonfio e abaco quadrangolare. Il rapporto fra base e colonna, che l'Evans e altri dicono "minoico", esiste solo a ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] da semicolonne associate a un pilastro rinvia alla basilica Aemilia, citata esplicitamente nei capitelli dorici, con ovuli nell'echino e rosette sottostanti (cf. il Codice Vat. Barb. 4424 di Giuliano da Sangallo, c. 26). Le campate superiori ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a taglio superiore tondeggiante e sottosquadro a becco di civetta) e dal fatto che alcuni capitelli della peristasi, segato l'echino, furono riadoperati in modo che la faccia superiore dell'abaco si presentasse come fronte di metopa. Ma le colossali ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] collo è svasato ed il labbro ingrossato. Dal secondo venticinquennio del VI sec., al 470 circa;
ii a) corpo ovoide, labbro a echino, anse a bastoncello o a nastro a 2, 3, 4 costolature. La decorazione è generalmente su una sola zona continua. Molto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] alla triade di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota come "colonna ...
Leggi Tutto
echino-
[dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, «riccio di mare».
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile dorico ebbe un profilo dapprima molto...