NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] un corto e basso abaco originato da una palmetta che fiorisce tra due volute a spirale, che costituiscono a loro volta l'echino; il capitello vero e proprio è separato dalla colonna da due anelli foliati (cosiddetto a giglio d'acqua), stretti da due ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] rastrematura verso il capitello con abaco a dado, la gola ornata di foglie stilizzate, e tutto il fusto e l'echino a fasce di zig-zag con spirali intrecciate.
Oltre che nei grandi palazzi, questi particolari architettonici si ripetevano, nelle linee ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] «tuono», carcino- nel linguaggio scientifico «granchio», in medicina «cancro»; ciano- «azzurro», dendro- «albero, arborescente», echino- «riccio, spinoso», faringo- «faringe», gastro- «stomaco, ventre», ialo- «vetro, vitreo», iatro- «medico, medicina ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] loro volta non hanno i mutuli (nell'ordirie ionieo mancano parimenti talora i dentelli) e si raccordano al fondo mediante un echino. Una potente policromia anima tutto il complesso: il fondo del timpano, per far risaltare le figure, è dipinto di blu ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del canale e dalla presenza tra il fusto e le volute di un kymàtion composto da un abaco ed un echino come un capitello completo. Si conoscono inoltre numerose varianti di capitelli ionici di fattura punica testimonianti influenze disparate, le più ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] che può essere quello dell'apoteosi di Antinoo; nel Foro Boario, ove trovava posto una serie antonina, variata nella sostituzione dell'echino a ovoli con un alto kàlathos intrecciato; e, fuori di Roma, nel foro di Corinto, ove è tuttavia incerto se ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e il tempio di Tirinto, che ha un tipo di capitello speciale, detto capitello acheo, con una gola al disotto dell'echino, ornata con fogliette stilizzate, elemento che sembra un residuo di tradizione micenea, e che si riscontra nei templi di Pesto ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] un'ornamentazione di sapore classicheggiante, con fasce di dentelli e di ovoli alternati a frecce.Una tale trattazione dell'echino figura anche sul portale mutilo dell'antica parrocchiale di S. Clemente (sec. 12°) nel nucleo rurale di Torcello, oggi ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] scanalatura in generale, e particolarmente il listello cavo che nel capitello ionico intercede fra l'àbaco e l'echino (v. ordini). Detto canale continua prolungandosi alle sue estremità in avvolgimenti spiraliformi, sino a terminare in un semplice ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] inferiore di 4,05 m e la loro altezza originaria doveva superare i 18 m. I capitelli si compongono di echino ornato di quadruplice collarino e di abaco con tre lastroni sovrapposti. Due sono i problemi relativi alla pseudoperistasi: l’accesso ...
Leggi Tutto
echino-
[dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, «riccio di mare».
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile dorico ebbe un profilo dapprima molto...