Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] in considerazione e, votando alcune modifiche alla costituzione che era stata approvata sei anni prima, implicitamente confermò la scelta ecclesiologica presbiteriana.
Beckwith se la prese un po’ e si allontanò per un paio di anni. Ma poi tornò dai ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] teologo M. Thurian - si vada concentrando ora sul tema della κοινωνία, che esprime non solo un'esigenza di ripensamento ecclesiologico riguardo alla struttura e alla vita interna delle Chiese, ma anche un'attenzione alla sfida che il bisogno di unità ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] da Legnano è infatti la fonte e il modello del più vasto (e più celebre) Somnium Viridarii, quella sorta di Digesto dell’ecclesiologia e della politica che appartiene agli ultimi anni del regno di Carlo V di Francia e che dall’opera del canonista ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] tra il vescovo e la sua comunità locale, una sorta di matrimonio spirituale inscindibile. Questa concezione è alla base dell’ecclesiologia di comunione tra le Chiese. La cattolicità è intrinseca in ogni Chiesa locale, che per sua natura è cattolica ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] personale rapporto con Giorgio La Pira, a consentire un itinerario di riflessione, che, senza negare l’ecclesiologia prevalente, avrebbe condotto gli intellettuali cattolici a professare valori opposti al fascismo, a prospettare una rifondazione dell ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] L. Fiorani, D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzione francese, 1789-1799, Roma 2004 (in partic. Dall’ecclesiologia dell’autorità all’ecclesiologia del martirio, pp. 393-430; Note supplementari, III, Il papa martire, pp. 442-446).
73 Si veda ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] prefetto non sarebbe stato più in grado di controllare e che si sarebbe sviluppato lungo linee guida dell’ecclesiologia conciliare. Se poi nelle conclusioni ufficiali del sinodo è difficile riscontrare tale atteggiamento, ciò fu dovuto all’opera ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'Orsi e del Bianchi - doveva fornire la base più larga agli atteggiamenti ultramontani (in senso "francese"): cfr. Y. M. Congar, L'Ecclésiologie de la Révolution franCaise au Concile du Vatican, sous le signe de l'affirmation de l'autorité, in L ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] Dell'epoca della conversione degli ebrei… (Venezia 1779, anonima, dedicata al conte Carlo Firmian), apportando precisazioni ecclesiologiche. La bestia apocalittica e la mistica Babilonia non adombravano la Chiesa cattolica, ma "i perversi che son ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] libero arbitrio, Eck, in complesso, sembra avere la meglio. Contro L., dal 4 al 14 luglio, la discussione si porta sull'ecclesiologia. Per L., capo della Chiesa è lo stesso Gesù Cristo; i vescovi hanno tutti uguali poteri; il dogma si prova solo in ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...