Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sociale della comunità romana del quale abilmente D. si appropriò, apportandovi il segno della sua personalità, della sua ecclesiologia, del suo "essere romano". D. - come è stato opportunamente rilevato (Ch. Pietri) - ricorre non tanto ai severi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] fosse una precisa relazione gerarchica. Con le medesime risorse si può dar luogo ad almeno due soluzioni organizzativamente ed ecclesiologicamente molto diverse. Resta che la parrocchia alla quale la maggior parte degli italiani – praticanti o no – è ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 21 mai 1861, Torino 1861, pp. 17 segg.; D. Maselli, Duecento anni, cit., pp. 35 segg.
75 V. Vinay, Ecclesiologia Valdese ed Evangelizzazione, «Protestantesimo», 13, 1958, 1, pp. 35-47.
76 Archivio storico della Tavola valdese, Torre Pellice, Comitato ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di elaborazione dottrinale del pontefice: egli non ha scritto trattati, ma ha enunciato la dottrina nel quadro di un'ecclesiologia particolarmente centrata sul tema paolino del corpo mistico e sull'idea del ruolo di guida del vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] vi_hom_19700927_it.html (26 luglio 2010).
20 A. Volpato, ‘Corona aurea’ e ‘corona aureola’: ordini e meriti nella ecclesiologia medioevale, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 91, 1986, pp. 115-182.
21 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Medioevo e dell'età moderna ignorando il travaglio dei secoli altomedievali (179). Una considerazione più equilibrata dell'ecclesiologia e delle ideologie non può prescindere dalle strutture della Chiesa locale alle quali, in sede di conclusioni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] che il concilio dicesse una parola nuova sul ruolo del laicato, riscattandolo dalla subalternità in cui l’ecclesiologia lo aveva progressivamente confinato nel corso del Novecento. Le attese andavano oltre l’aspetto organizzativo, puntando al ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] legati ad esso sul piano organizzativo.
Il problema sociologico del protestantesimo è in sostanza quello della sua ecclesiologia: esistono bensì nel protestantesimo forme istituzionalizzate della religione, alle quali però non sarà mai possibile dare ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita religiosa secondo carità e giustizia. Il ritorno alla Scrittura come fonte di una ‘tradizione vivente’, l’ecclesiologia pneumatica e la relativizzazione dei confini giuridici delle confessioni di fede in ordine alla salvezza ultraterrena, l ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", 46, 1995, pp. 61-79; Id., Problemi di giurisdizione nella ecclesiologia di Innocenzo IV, in Friedrich II., Rom 1996, pp. 150-62; Id., Federico II e le Marche: illusioni e delusioni ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...