LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, II, 2, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Ravenna-Venezia 1992, pp. 331-368; P. Engelbert, Papstreisen ins Frankenreich, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Costantino abbia dovuto affrontare. Se lo scisma donatista aveva avuto origine da questioni connesse con la penitenza e l’ecclesiologia nelle Chiese africane, la controversia ariana riguardava il concetto di Dio, la cristologia e la salvezza. Nel 324 ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] militanti, senza che, tuttavia, questo si traduca in un progetto di riconquista cattolica del mondo. La teologia e l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II appare interiorizzata: si è interessati di più a impegnarsi nel mondo in nome della giustizia ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] il tiro sulla questione delicata della oggettiva perdita di potere, nei casi esaminati, dell’ordinario diocesano, facendo leva su un’ecclesiologia di comunione. La richiesta del consenso – e il fatto che comunque il suo parere non è più vincolante ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e dei cristiani. La teologia della crociata è il risultato di una comprensione della teologia della storia e dell’ecclesiologia concreta. La guerra in nome di Dio contro i nemici – interni o esterni – della cristianità è un indicatore eloquente ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dei Santi Evangeli chiariva il più ampio senso cristologico e la portata spirituale di tale indicazione40.
Emergeva un’ecclesiologia moderna, senza asprezze integralistiche ma pure spiritualmente esigente:
«La chiesa è senza dubbio una scuola, che ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] ) non cessano di essere sviluppati dopo Giuliano, sia in ambito pagano, sia in adattamenti cristiani (per esempio nell’ecclesiologia dello Pseudo-Dionigi Aeropagita) la cui influenza si estende ben oltre l’Antichità88. Da questo punto di vista, il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e contro le tendenze giudaizzanti ancora vive nella Chiesa cittadina44. A fianco di questa forma di disciplinamento teologico ed ecclesiologico va rilevato l’impegno che Efrem profuse per le parti più deboli della società e che culminò, in occasione ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nei riguardi di nuove prospettive economiche, sociali e culturali, quantunque prevalesse la vischiosità di un’ecclesiologia centrata sulle prerogative dell’autorità nella compagine dei fedeli. Le oscillazioni del movimento derivavano da simili ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , Assisi 1979; La festa della fede. Saggi di teologia liturgica, Milano 1984; Chiesa, ecumenismo e politica. Nuovi saggi di ecclesiologia, Cinisello Balsamo 1987; San Bonaventura. La teologia della storia, a cura di L. Mauro, Firenze 1991 (la tesi di ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...