SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Roma restò una scuola di vita: da Saint-Basle alla rinuncia di Gerberto si scrisse una pagina fondamentale nell’ecclesiologia europea e nella difesa delle libertà individuali nei confronti del potere: da una parte un episcopato geloso della propria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] fu pronunciato da I. II in occasione della prima seduta, il quale è estremamente importante per lo sviluppo dell'ecclesiologia del primato romano che vi si coglie. Il papa affermò infatti che solo il consenso del pontefice romano conferisce titolo ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] 'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, I, Roma 1988, pp. 272, 276, 284, 289 s.; G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del Papato altomedievale, Roma 1990, pp. 14 s., 69 s., 74; F. Guidobaldi, S. Clemente. Gli edifici romani, la ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Leonis IX papae, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXXII (1976), pp. 49-85; E. Petrucci, Ecclesiologia e politica di L. IX, Roma 1977; W. Goez, Gestalten des Hochmittelalters: personengeschichtliche Essays im allgemeinhistorischen ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] im Investiturstreit, in Studi Gregoriani, VII, Roma 1960, pp. 48, 94, 249; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A. Sparber, Die Brixner Fürstbischöfe im Mittelalter, Bozen 1968 ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] dello schema diadico Dio trascendente-Logos immanente permetterà a Eusebio una serie di sviluppi originali nel campo dell’ecclesiologia e soprattutto della teoria (o teologia) politica, come si vedrà in seguito.
La teologia di Eusebio
Gli aspetti ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] qui va precisato che il collegamento tra i due personaggi si estende, al di là della dottrina cristologica, anche all'ecclesiologia, perché già lo Pseudo Ippolito, in opposizione a quello che egli definiva il lassismo di Callisto, aveva anticipato la ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] erano intervenuti con la loro suprema autorità. Quello del G. era un modo di vedere coerente con l'ecclesiologia filopapale sostenuta nei confronti del febronianesimo e preludeva a quello che sarebbe stato alla base delle trattative che culminarono ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] della storia della Chiesa, l’attenzione a una vera e partecipata liturgia, il rilievo accordato alla Sacra Scrittura, una ecclesiologia di comunione, un’ipotesi di ripristino dell’elezione dei vescovi affidata a clero e popolo, l’ideale di una ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] generale sul pensiero di E., ma esprimeva soltanto il suo dissenso in un caso particolare che egli stava discutendo. L'ecclesiologia elaborata da E. nelle sue opere fu complessa, ricca e varia.
Fonti e Bibl.: Rolandini Patavini Cronica in factis et ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...