SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] Person und seiner Politik, Stuttgart 1979, pp. 13, 43, 71 s., 220, 231 s., 247, 251, 340; G.M. Cantarella, Ecclesiologia e politica nel papato di Pasquale II. Linee di una interpretazione, Roma 1982, p. 136; Id., La costruzione della verità, un papa ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] una successione di dispute contro il pensiero riformato attorno a tutte le questioni di fede: Scrittura, cristologia, ecclesiologia, teologia sacramentale, antropologia teologica, culto dei santi e delle immagini. Il confronto fra il suo palinsesto e ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] , rivendicò l'autonomia dell'ordine temporale.
Sempre nel solco del dibattito conciliare egli si interessò di ecclesiologia (Ecumenismo e collegialità episcopale, in La Chiesa post-conciliare, Firenze 1969) e, con particolare sensibilità, trattò ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] . Mütherich, Die karolingischen Miniaturen, V, Die Hofschule Karls des Kahlen, Berlin 1982; G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato altomedievale, Roma 1990, pp. 115-128; W.J. Diebold, The Artistic Patronage of Charles the ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] protestante (che naturalmente tollera al suo interno un numero molto ampio di varianti), si distinguano però dal punto di vista ecclesiologico. Ciò non significa che le nuove r. di origine protestante non riconoscano la nozione di Chiesa; la loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 'azione di apostolato nella società che veniva loro affidata come missione peculiare.
Per quanto riguarda l'ecclesiologia sottolineò l'importanza del collegio episcopale, auspicando l'elezione di un consiglio di vescovi rappresentativi delle diverse ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] di tale condizione era una delle ragioni della nullità dell’elezione di Bandinelli. Al di là dei diversi orizzonti ecclesiologici, le fonti dell’uno e dell’altro schieramento lasciano trasparire la grave crisi istituzionale che fu alla base dello ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] nel canto XXVII del Paradiso ed è, ovviamente, più importante ai fini di una comprensione del pensiero di D. in materia di ecclesiologia e di storia, anche se la figura fisica e morale di P. sfuma e nelle parole di lui si sente ben più presente ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] , e non la questione delle indulgenze, fosse l’autentico obiettivo polemico delle tesi, spostando così la discussione sul piano ecclesiologico. Lutero, invece di presentarsi a Roma, indirizzò al M. una Responsio, cui il domenicano fece seguire una ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] (1989), pp. 1223-38; A. Thanner, Papst Honorius I. (625-628), Sankt-Ottilien 1989; G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato altomedievale, Roma 1990, p. 75; E. Zocca, O. e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...