Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] Dei et de futuribus contingentibus; De relatione), di carattere didattico e speculativo; dopo il 1328 scrive di ecclesiologia (De dogmatibus papae Johannis XXII; Tractatus contra Benedictum XII; Compendium errorum papae Johannis XXII) e di dottrina ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] anni, sul piano della censura libraria, nel tentativo di contrastare la diffusione di testi improntati alla teologia e all’ecclesiologia giansenista e alla filosofia dei lumi. Nel 1755 si pronunciò ad esempio contro la ristampa romana del De gratia ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di una cultura religiosa nell'ambito dell'associazionismo cattolico, la riflessione sull'importanza della liturgia e l'interpretazione ecclesiologia e cristocentrica del rapporto Chiesa-mondo.
Fu il concilio, comunque, l'evento nel cui ambito il G ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] era il rifiuto di ogni forma di molinismo e del principio della fede implicita. Tuttavia, in questo volume, l'ecclesiologia del D. si mantiene lontana dagli influssi febroniani o ricciani, poiché rifiuta il principio giurisdizionalista (p.84) e ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] Casciola, dal p. Trinchero, da don Mazzolari, il C. seppe esprimere, con stupefacente anticipo, motivi di autentica ecclesiologia moderna, quali il cristocentrismo nel culto liturgico e la partecipazione dei battezzati al sacerdozio del popolo di Dio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] laicato – la presenza della Chiesa nella società. Concilio e postconcilio non modificarono invece in profondità la sua ecclesiologia, fortemente polarizzata attorno alla gerarchia e al magistero; giunse ad assumere, nei casi in cui riteneva opportuno ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] ), pp. 307-325; Id., Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen 1984, pp. 233-243; P. Renner, Chiesa ed ecclesiologia in V. G. teologo e vescovo (1809-1879), Brixinae 1994; K. Schatz, Vaticanum I 1869-1870, III, Paderborn-München-Wien 1994 ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] minor frequenza di scritti, sino al Contra Gaudentium (420 circa). In questa polemica, che lo portò a occuparsi dell'ecclesiologia, A. segue s. Cipriano e s. Ottato mantenendo fermissimo il principio della validità ed efficacia obiettiva (ex opere ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] fattori tanto stilistici (variazioni di lessico e di sintassi) quanto teologici (slittamenti tematici specie in cristologia ed ecclesiologia) e anche storiografici (per l'impossibilità di inserire alcune lettere in un quadro biografico credibile). I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] da rendere libera da conflitti e rivendicazioni contro il regnum. Questa tesi può essere condivisa a patto di osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica e antigiuridica, ma, senza mettere in discussione l ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...