ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] con un sistema di rapporti Impero-Chiesa posto in discussione. Lo stesso Pier Damiani propone invece come modello la buona antiquitas ecclesiastica di papi e imperatori; l'Antichità di Pier Damiani si estende fino agli inizi del sec. 7° e comprende i ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] gli Atti), evangelistari (contenenti solo estratti dei Vangeli nella successione delle letture corrispondenti all'ordinamento dell'anno ecclesiastico), lezionari o libri di pericopi (con le corrispondenti lezioni e pericopi da: Vangeli, Atti, corpus ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Veneziano s'afferma prima e meglio di lui; Tiziano gli ruba il posto alla prima occasione. Estraneo di fatto al circuito ecclesiastico, i documenti del 1507-08 lo indicano in ascesa in quello delle commissioni civiche, ma si scontrano poi con i ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] della prima parte del Decretum stesso, inerente il contrasto tra Chiesa e impero e più in generale tra potere ecclesiastico e potere laico, attraverso immagini che variano nei secoli esemplificando le varie tipologie di i. miniate: dalla i. H ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] lo avessero richiesto le circostanze, o anche la facilità con cui i committenti più attenti e ambiziosi, laici ed ecclesiastici, erano pronti ad assumere gli artisti migliori, senza tener conto della città di origine o della temporanea presa di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Comune, in una politica urbanistica destinata a offrire riferimenti architettonici diversi per il potere civile ed ecclesiastico, che tuttavia razionalmente si divisero lo spazio, fronteggiandosi, nella platea maior. Quest'ultima era stata intanto ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] (Gaier, pp. 263-270). Negli anni Trenta il L. portò a termine numerose piccole commissioni ed eseguì perizie per committenti ecclesiastici a S. Fantin (Vio, 1977), per i procuratori di S. Marco (Gallo, 1958-59, p. 199), per il duomo di Palmanova ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] grifo e leone alati nella chiesa di S. Giovanni Crisostomo. Durante i lavori di costruzione dei due principali edifici ecclesiastici della città venne eseguito il relativo apparato decorativo scultoreo, databile, per la maggior parte, ai secc. 11°-12 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dei luoghi di culto.La durevole fase di sviluppo di cui godette la regione spiega il progressivo ampliamento dei beni ecclesiastici. L'esempio della chiesa di Rhuis (dip. Oise), uno dei pochi edifici della regione a essere stato oggetto di scavi ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...