Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] benedicente tra due angeli, i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, un dignitario laico e un ecclesiastico. La decorazione ad affresco di questa parete era integrata da una ricca incorniciatura in stucco, di cui rimangono tracce in ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] più militarmente minacciata in modo serio e fu in grado di svilupparsi pacificamente per accrescere la sua importanza come città ecclesiastica e come ricco centro di commerci, tanto da essere considerata la seconda città d'Inghilterra nel 14° secolo ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] per la prima volta l'a. 'esedra', denominazione che si ritrova frequentemente in s. Agostino, riferita soprattutto agli edifici ecclesiastici di Ippona. Così egli nomina per es. i cancelli (recinzioni del coro) che nella chiesa di S. Stefano dividono ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] rese necessaria una nuova costruzione, più ampia, e che, nel contempo, riuscisse a fondere armonicamente lo spazio ecclesiastico con quello del palazzo. Francesco Antonio ci riuscì brillantemente, progettando, quale elemento di raccordo, un porticato ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] della sua dimostrata perizia, "unum ex meniuratoribus et exsistimatoribus ornnium et quorumcumque aedificiorum" in.Roma ed in tutto lo Stato ecclesiastico, al posto di un altro misuratore, G.M. Bolino (ibid., p. 402). Sempre per i Chigi, il D. era ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] fine della sua vita, una serie di affreschi che valsero a caratterizzare la struttura decorativa di tale complesso ecclesiastico, affidato alle monache francescane, sì da giungere alla definizione di un modulo decorativo che sarebbe stato in seguito ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] città di Bologna (1760-80), cc. 23, 139, 143, 144, 157; Ibid., ms. B.291: Id., Pitture di Cento, in Pitture dello Stato ecclesiastico (1778), cc. 2 s.; Ibid., ms. B.128: Id., Notizie de' professori del disegno (1760-80), cc. 188-190, 205 (per Carlo ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] Per quanto riguarda la scultura monumentale, l'esistenza di importanti botteghe insediatesi a Pamplona, sostenute dal mecenatismo ecclesiastico e reale, favorì la presenza di artisti provenienti da altri centri, peninsulari e stranieri, come un certo ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Grande et il Taglio che fece fare la Ser.ma Repub. di Venezia nel loco detto Porto Viro a Confini dello Stato Ecclesiastico dalla parte dissotto della Riviera del Mazzorno (scritta intorno al 1646, è stata pubblicata da L. Fano nel 1926); Des.ne del ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona alla destra dell'Adige; rilevato nell'anno 1803; Nuovo Diario veronese ecclesiastico civile e scolastico per l'anno 1810; Verona s.d., p. 37; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Vienne 12 ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...